Documento senza titolo
Le esperienze di lotta e resistenza contro la privatizzazione e la commercializzazione dell'acqua a livello globale, soprattutto nei paesi che – con così poca avvedutezza – vengono chiamati "del terzo mondo", hanno di fatto costretto le grandi multinazionali dell'acqua a cambiare rotta.
I movimenti e le organizzazioni si preparano per decodificare i nuovi disegni di privatizzazione e cercano di intensificare – attraverso il confronto, la correlazione, l'autocritica, il mutuo aiuto – le strategie in difesa del bene comune acqua.
Il Seminario Internazionale "Acqua Bene Comune: gestione pubblica ed alternative", appena conclusosi a Cochabamba, ha offerto non solo una splendida occasione di umano e politico scambio, ma è andato dritto in questa direzione.
Sono state giornate di lavoro molto intenso, durante le quali gli oltre sessanta partecipanti provenienti da venti Paesi e tre continenti, hanno fornito elementi forti di discussione ed elaborazione.
Le esperienze di gestione pubblica delle fonti idriche dei sindacalisti dell'Uruguay e dell'Argentina erano accanto alle gestioni comunitarie dei rappresentanti di piccole comunità di pescatori del Venezuela; lotte simbolo come quella di Huancayo, in Perù, dove la privatizzazione avanza a passi rapidi, messe a confronto con le di pratiche di autogestione di comunità dell'Honduras e della Bolivia.
La scrittrice ed intellettuale Rachel Gutierrez analizzava le giornate della Guerra dell'Acqua di Cochabamba, assieme ai suoi protagonisti, fra cui ovviamente Oscar Olivera, accompagnando il ragionamento più profondo ed ambizioso sulla gestione pubblica che ad oggi non è ancora riuscita ad uscire dalla logica capitalistica, generata anche dal modello statale.
Assieme alla Fundacion Abril, stiamo preparando un video ed un libro, che raccoglieranno le esperienze ed i risultati più significativi di questo seminario, che oltre ad aver fatto il punto sulla lotta contro la privatizzazione dell'acqua, ha voluto valutare anche la capacità di resistenza e propositiva dei movimenti e delle organizzazioni. E ancora oltre.
Di seguito le dichiarazioni finali del Seminario:
Dichiarazione di Cochabamba in difesa dell'acqua
Accordo per un compromesso generale
Dichiarazione a sostegno dei popoli dello Stato messicano di Morelos