.: ARCHIVIO NEWS :.
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
NEWSLETTER |
|
|
|
|

|
|
prima pagina > italia > altre regioni
 ITALIA
|
.......................................................................................................................................................
|

|
|
NO ENI? NO PARTY!
Da alcuni giorni sul programma del Forum sulla Cooperazione che si terrà il 1 e il 2 ottobre a Milano campeggiano gli sponsor dell’iniziativa, attesa da molti come uno spartiacque per la rinascita dell’aiuto allo sviluppo italiano. Tre società sono note a tutti: Microsoft, Banca Intesa e soprattutto Eni.Â
|
|

|
|
FAME: IL REPORT CONCLUSIVO
Finito il Forum di Marsiglia, i contenuti, i documenti, le prossime tappe
Ufficialmente il World Water Forum è iniziato il 12 Marzo e si è concluso il 17. Questo forum, il sesto, è stato convocato dalle multinazioanli dell'acqua che hanno tentato, ancora una volta, di indirizzare e piegare ai propri interessi le scelte dei singoli governi.
Questa operazione continua ad essere illegittima non solo perchè è espressione dei vor
|
|

|
|
NO ALL'ENEL E AI SUOI MEGAPROGETTI
Da Marsiglia 2012 verso la costruzione della giornata mondiale contro la multinazionale italiana che nel mondo esporta conflitti e distruzione ambientale
Il 30 aprile ci sarà il consiglio di amministrazione dell'Enel,  multinazionale per l'energia con sede in Italia – c'è la partecipazione del Ministero per l'Economia al 30% - e con progetti praticamente ion ogni parte del mondo: dal carbone al nucleare, dall'idroelettrico alla geotermia.
Il 30 aprile sarà la giornata di mobilitazione mondiale contro l'
|
|

|
|
PARTE IL FAME E PARLA AL FEMMINILE
Da oggi fino al 17 marzo incontri e seminari per l'acqua bene comune. Mentre il WWF viene snobbato e sa di fallimento
redazione
|
15/03/2012 11.05.19
|
Il FAME, Forum Alternativo Mondiale dell'Acqua è partito, e la plenaria che ieri ha aperto i lavori nei padiglioni marsigliesi dei Docks du Suds ha dato il passo del peso di questo sesto summit dei movimenti mondiali per l'acqua.
C'era Muade Barlow, nota attisita canadese, già Senior Advisor on Water Issues per l'Onu, a dire con
|
|

|
|
IL MANIFESTO DI NAPOLI
La piattaforma politica per la realizzazione di una rete dei Comuni per i beni comuni
Redatto sulla base della relazione introduttiva, del dibattito seminariale e delle relazioni in plenaria al Forum di Napoli sui beni comuni.
Le amministratrici e gli amministratori locali, insieme alle cittadine e ai cittadini che hanno p
|
|

|
|
CONFERENZA STAMPA A BARCELLONA DEI MOVIMENTI IN DIFESA DELL'ACQUA RIUNITI PER IL FAME 2012
Verso il Forum Alternativo dell'acqua di Marsiglia, appello internazionale per dire basta all'economia che asseta
“Il 12 e 13 giugno in Italia 27 milioni di cittadini in Italia hanno detto no alla privatizzazione dell’acqua. Oggi nel nostro Paese viviamo una situazione di illegalità . Per questo il 26 novembre scorso, con una grande manifestazione a Roma, il popolo dell’acqua ha rilanciato, presentando la campagna di Obbedienza Civile: ora
|
|

|
|
DA NAPOLI VERSO MARSIGLIA
La Rete Europea dei Movimenti per l'acqua è una realtÃ
Il 10 e l'11 Dicembre sì è svolta a Napoli l'assemblea internazionale per la costituzione della Rete Europea per l'Acqua Bene Comune.
Due giorni intensi di discussione e confronto hanno caratterizzato l'incontro che ha ospitato rappresentanti di 9 paesi europei: Belgio, Bulgaria, Francia, Germania, Grecia, Italia, Sl
|
|

|
|
NAPOLI LAVORA PER L'EUROPA
I movimenti europei per l'acqua sono riuniti a Napoli, a Castel dell'Ovo, per una due giorni che vedra' costituirsi la Rete Europea dell'Acqua Bene Comune. L'obiettivo dell'incontro, avviare il processo di costituzione di una rete europea che metta assieme, in uno spazio comune, tutti i movimenti, le associazioni, i sindacati e gruppi sociali che lottano in Europa
|
|

|
|
IL 26 NOVEMBRE IN PIAZZA PER L’ACQUA, I BENI COMUNI E LA DEMOCRAZIA
Cari/e, ci rivolgiamo direttamente ad ognuno/a di voi in questo momento di grave crisi economica e di difficile quadro politico.
Come saprete, a Giugno di quest'anno, una straordinaria mobilitazione ha portato 27 milioni di Italiani a votare ai referendum e a far vincere i Sì affermando, così, la volontà del popolo italiano di far uscire l'acqua
|
|

|
|
IL 26 NOVEMBRE IN PIAZZA PER L’ACQUA. I BENI COMUNI E LA DEMOCRAZIA
Il popolo dell’acqua tornerà in piazza il prossimo 26 novembre e invita tutte e tutti a costruire una grande e partecipata manifestazione nazionale.
|
|

|
|
NAPOLI, RIECCO L’ACQUA PUBBLICA
E il 10 e 11 dicembre nella città partenopea si terrà l'incontro internazionale sui beni comuni
Alex Zanotelli
|
01/11/2011 18.11.25
|
Dopo il referendum dello scorso giugno, nasce oggi nella città campana l’ente di diritto pubblico che gestirà l’acqua. Ma l’impegno continua: il 26 novembre partirà una campagna perché siano applicate le decisioni referendarie; il 10-11 dicembre si terrà a Napoli il primo incontro della Rete europea dei comitati per l’acqua pubblica.
È un momento di gioia e di festa
|
|

|
|
NAPOLI COME PARIGI, L'ACQUA È DI NUOVO PUBBLICA
Si compie il primo, storico, passo verso la ripubblicizzazione del servizio idrico nel nostro paese.
Comitato Acqua Pubblica Napoli
|
01/11/2011 18.04.16
|
Il Forum Italiano dei Movimenti per l'Acqua e il Comitato Acqua Pubblica Napoli salutano con gioia e soddisfazione il voto del Consiglio Comunale di Napoli che ha approvato, sostanzialmente all'unanimità , la trasformazione dell'azienda "Arin S.p.
|
|

|
|
IL COMITATO ACQUALIBERATUTTI PER IL NO AI REFERENDUM BECCATO CON LE MANI NEL SACCO
...voleva prendersi i rimborsi elettorali !!!
Forum Italiano dei Movimenti per l'Acqua
|
21/10/2011 16.14.45
|
La Gazzetta Ufficiale ha pubblicato la delibera sui rimborsi elettorali che spettano al Comitato Referendario 2 Sì per l'Acqua Bene Comune. Scorrendo il testo un passaggio ha at
|
|

|
|
SI RISPETTI L'ESITO DEI REFERENDUM DEL 12 E 13 GIUGNO!
Il 7 settembre il Senato ha votato la fiducia al decreto sulla manovra economica all'interno del quale (art. 4) viene riproposta la privatizzazione dei servizi pubblici locali di fatto disconoscendo l'esito dei referendum del 12 e 13 giugno.Di seguito trovate il testo da inviare, la quale riprende la lettera aperta del Forum dei Movimenti per l'Acqua, e in allegato
|
|

|
|
UNA MANOVRA INCOSTITUZIONALE E CONTRO I REFERENDUM,
Il Forum dei Movimenti per l'Acqua si mobilita
Forum Italiano dei Movimenti per l'Acqua
|
05/09/2011 13.33.45
|
Una manovra che non solo colpisce pesantemente le fasce più deboli della popolazione, ma attacca anche i principi costituzionali fondamentali, da quelli relativi al mondo del lavoro fino alla stessa democrazia, esercitata a giugno dalle italiane e dagli italiani attraverso lo strumento referendario. Il provvedimento ripropone infatti, all'art. 4, la privatizzazione de
|
|

|
|
LA FORZA CREATRICE E RIVOLUZIONARIA DELL’ACQUA
Vinto il referendum, ora nulla sarà come prima
Francesca Caprini
|
15/06/2011 18.26.33
|
Eccoci qui, con un referendum epocale vinto alle spalle, ed un futuro da costruire su nuove basi. Abbiamo detto che questa campagna referendaria poteva essere paragonata a quella del ’74 sul divorzio, per l’incisività sugli equilibri politici del Paese. E così è. Ma i tempi sono cambiati e quello che sta accadendo attorno all’acqua, al territorio ed ai beni comuni
|
|

|
|
IL QUORUM REFERENDARIO BATTE SEMPRE PIÙ FORTE.
La Cassazione sventa lo scippo di democrazia.
coordinamento referendario 2sì per l'acqua bene comune
|
01/06/2011 15.00.13
|
Il Comitato Referendario 2 Sì per l'Acqua Bene Comune apprende con gioia il pronunciamento della Corte di Cassazione sul referendum riguardante il nucleare. La Corte ha sventato lo scippo di democrazia perpetrato dal Governo per sfavorire il quorum e la partecipazione de
|
|

|
|
L'AUTHORITY SULL'ACQUA NON INTACCA I REFERENDUM
No all'ostruzionismo sul diritto di informazione
Tanto tuonò che almeno una pioggerellina andava prodotta. Ed ecco infatti il provvedimento di istituzione dell’Authority per l’acqua, contenuto nel Decreto Legge per lo Sviluppo Economico, approvato ieri dal Consiglio dei Ministri.
|

|
|
I CITTADINI CALPESTATI
Ogni giorno ha la sua pena istituzionale. Davvero preoccupante è l'ultima trovata del governo: la fuga dai referendum.
stefano rodotÃ
|
22/04/2011 18.02.03
|
Mercoledì si è voluto cancellare quello sul nucleare.
Ora si vuole fare lo stesso con i due quesiti che riguardano la privatizzazione dell'acqua. Le torsioni dell'ordinamento giuridico non finiscono mai, ed hanno sempre la stessa origine. È del tutto evidente la finalità strumentale dell'emendamento approvato
|
|

|
|
ITALIA HACIA DOS REFERENDUMS POR EL AGUA BIEN COMÚN
Hasta la victoria , en contra de la mercantilizacion del agua bien comun
Forum Italiano de los Movimientos por el Agua
|
07/02/2011 14.22.52
|
La Corte Constitucional italiana ha aprobado el pasado 12 de enero la solicitud de referéndum presentada oficialmente por 1.400.000 ciudadanos italianos después de una gran movilización nacional para la recogida de firmas. Iniciar en Italia la campana por el referéndum que tiene como objetivo la cancelación de las normas que obligan a la privatización del serv
|
|
|
|
Ultimo aggiornamento
23.10.2012 ore 20.44
|
|
|
|
|
SPICCHI D'ACQUA
Hidronotizie dall’Italia
|
|
|
|
OJOS INQUIETOS
Sguardi sull’america latina
|
|
|
|
|
|
|