.: ARCHIVIO NEWS :.
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
NEWSLETTER |
|
|
|
|

|
|
prima pagina > approfondimenti > editoriali
 APPROFONDIMENTI
|
.......................................................................................................................................................
|

|
|
QUANDO L’ACQUA SI TRASFORMA IN BIRRA: LA LOTTA DEL “COMITATO 5 SALIDAS” DI TIQUIPAYA-COCHABAMBA
Boris Rios Brito, Yaku Bolivia
|
16/10/2012 18.22.08
|
Questa è la cronaca di un conflitto annunciato. Nell’anno 2007 la ricercatrice Rociò Bustamante (1) all’interno dei lavori del seminario “modelli di gestione dell’acqua nelle città e comunità andine&r
|
|

|
|
FIRENZE 10+10
8-11 NOVEMBRE - Fortezza Da basso
A dieci anni di distanza da quell'enorme spazio di discussione e dibattito aperto che fu il primo Forum Sociale Europeo, reti, gruppi e movimenti fiorentini hanno avviato un percorso inclusivo per costruire nella città un appuntamento con cui rimettere insieme legami, riflessioni e azioni intorno alla costruzione di un'Europa sociale e dei beni comuni, come
|
|

|
|
STOP ENEL A CIVITAVECCHIA
Seconda assemblea nazionale della Campagna promossa da una cinquantina di realtĂ organizzate della societĂ civile italiana
No Coke. Al via a Civitavecchia la seconda assemblea nazionale della Campagna «Stop Enel», promossa da decine di comitati della società civile italiana Da Porto Tolle a La Spezia da Rossano Calabro a Brindisi: nella cittadina dell'Alto Lazio la protesta dei comitati locali contro le centrali a car
|
|

|
|
«STOP ENEL», PROMOSSA DA DECINE DI COMITATI DELLA SOCIETÀ CIVILE ITALIANA
A Civitavecchia si è conclusa la seconda assemblea nazionale della Campagna
No Coke. Al via a Civitavecchia la seconda assemblea nazionale della Campagna «Stop
Enel», promossa da decine di comitati della società civile italiana
Da Porto Tolle a La Spezia da Rossano Calabro a Brindisi: nella cittadina dell'Alto Lazio la
protesta dei comitati loc
|
|

|
|
YAKU AL WORLD URBAN FORUM DI NAPOLI
Unica associazione italiana, è stata invitata a presentare il percorso del progetto FINCA in Bolivia
Partecipazione ed autogestione fra teconologie ecosostenibili in difesa dell'acqua e delle culture ancestrali
L'associazione trentina p
|
|

|
|
IL CORAGGIO DI ESSERE DONNA
Tra violenza domestica e mancanza di servizi basici, le lotte al femminile nella Bolivia di Morales
Francesca Caprini per l'Adige
|
23/07/2012 14.04.59
|
“Le donne boliviane si prendono le loro responsabilità. Lo hanno dimostrato nei momenti di conflitto, nelle guerre, negli scontri sociali quando gli uomini non c'erano. Ma non arrivano mai a coprire un ruolo di rilievo. Vengono obbligate a scegliere: o famiglia, o politica”.
|
|

|
|
LAS NUEVAS HEROINAS
Le donne di Cochabamba: fra povertĂ e violenza domestica, sognano - e lottano - per un nuovo futuro.
Francesca Caprini per L'Adige
|
23/07/2012 13.50.56
|
“Le donne boliviane si prendono le loro responsabilità. Lo hanno dimostrato nei momenti di conflitto, nelle guerre, negli scontri sociali quando gli uomini non c'erano. Ma non arrivano mai a coprire un ruolo di rilievo. Vengono obbligate a scegliere: o famiglia, o politica”. Mery Ruth Arancibia è la pedago
|
|

|
|
LA REPUBBLICA SIAMO NOI.
Presentata la manifestazione per la difesa dei beni comuni e della democrazia del 2 giugno
È stata presentata in conferenza stampa la Manifestazione Nazionale promossa dal Forum Italiano dei Movimenti per l'Acqua e da una vasta coalizione di forze sociali, politiche e sindacali in difesa dei referendum per la riappropriazione dei beni comuni, per la pace, i diritti e la democrazia, per un'alternativa alle politiche di austerità del Gov
|
|

|
|
APPELLO PER UNA CAMPAGNA INTERNAZIONALE CONTRO IL MODELLO ENERGETICO DELL’ENEL
Dall’Assemblea della Campagna il 30 Aprile 2012
/stopenel.noblogs.org
|
01/05/2012 15.03.01
|
L’ENEL è la più grande società elettrica italiana e la seconda in Europa per potenza installata. Nel 1999 è stata privatizzata ed oggi è quotata in borsa contando 1,2 milioni di azionisti. In parte resta una società pubblica in quanto il 31% è proprietà del Ministero dell’Economia e delle fina
|
|

|
|
LA PRIVATIZZAZIONE DEI SERVIZI IDIRICI IN TRENTINO
UN ATTO CONTRO IL REFERENDUM E LA DEMOCRAZIA
Giovedì scorso l'ultimo atto del percorso autoreferenziale del Comune di Trento con l'avvallo della Provincia, sulla gestione dei servizi idirci della città.
Con una discussione unidirezionale che non ha tenuto conto di nessuno dei forti interrogativi portati dalla società civile all'attenzione dei propori rappresent
|
|

|
|
LA DITTATURA DELLA FINANZA: ABBIAMO TRADITO IL VANGELO
Un appello di Padre Alex Zanotelli.
Alex Zanotelli
|
04/04/2012 12.10.27
|
In questo periodo quaresimale sento l’urgenza di condividere con voi una riflessione sulla "tempesta finanziaria" che sta scuotendo l’Europa, rimettendo tutto in discussione: diritti, democrazia, lavoro. Arricchendo sempre di più pochi a scapito dei molti impoveriti. Una tempesta che rivela finalmente il vero volto del nostro Sistema: la dittatu
|
|

|
|
FAME: IL REPORT CONCLUSIVO
Finito il Forum di Marsiglia, i contenuti, i documenti, le prossime tappe
Forum Italiano dei Movimenti per l'Acqua
|
02/04/2012 17.12.02
|
Ufficialmente il World Water Forum è iniziato il 12 Marzo e si è concluso il 17. Questo forum, il sesto, è stato convocato dalle multinazioanli dell'acqua che hanno tentato, ancora una volta, di indirizzare e piegare ai propri interessi le scelte dei singoli governi.
Questa operazione continua ad essere illegittima non so
|
|

|
|
DONNE ED ACQUA
Dichiarazione Finale FAME 2012 letta da Isabelle Marilier del Collectif 13 Droits des Femmes.
Noi, donne provenienti da diverse parti del mondo, riunite a Marsiglia nel Marzo 2012 in occasione del Forum Alternativo Mondiale sull’Acqua, coscienti che l’unione delle nostre forze potrà nel tempo portare un cambiamento, riaffermiamo la nostra solidarietà con le lotte delle donne nel mondo. Lotte che insieme alle lotte di tutti, uomini e donne, rafforzano l
|
|

|
|
DONNE ED ACQUA: DICHIARAZIONE FINALE FAME 2012 LETTA DA ISABELLE MARILIER DEL COLLECTIF 13 DROITS DES FEMMES.
Dichiarazione Finale FAME 2012 letta da Isabelle Marilier del Collectif 13 Droits des Femmes.
Noi, donne provenienti da diverse parti del mondo, riunite a Marsiglia nel Marzo 2012 in occasione del Forum Alternativo Mondiale sull’Acqua, coscienti che l’unione delle nostre forze potrà nel tempo portare un cambiamento, riaffermiamo la nostra solidarietà con le lotte delle donne nel mondo. Lotte che insieme alle lotte di
|
|

|
|
“ACQUA PATRIMONIO DELLA TERRA E BENE COMUNE: DIFESA DEGLI ECOSISTEMI E DEL CICLO INTEGRALE DELL’ACQUA”
Il seminario di Yaku all'interno del FAME sarĂ il 15 marzo alle ore 13.00 al Dock des Suds
Attualmente di fronte alla crisi sitemica economica, ambientale, sociale in cui ci troviamo, immersi in sistemi economici fondati sullo sfruttamento indiscriminato di acqua e beni comuni è necessario costruire un cammino culturale alternativo, un modo nuovo attraverso cui l’uomo può e deve relazionarsi alla terra.
|
|

|
|
GENTILE DIRETTORE DELL'ADIGE..
In risposta all'articolo del Consigliere Provinciale di Trento Michele Nardelli
Gentile Direttore,
avendo letto la presa di posizione del Consigliere Nardelli ieri sulle Sue pagine, non possiamo non scrivere due righe di risposta se non altro per amor di completezza sulla questione acqua nella nostra Provincia. Questione che, come sappiamo, sta davvero a cuore ai trentini, che per
|
|

|
|
GIUSTIZIA PER LUZ MARINA
Venerdì 17 febbraio il processo contro la violenza di stato.
Anna Ballardini dalla Colombia
|
13/02/2012 12.49.20
|
Queridos amigos y amigas,
con questa terza lettera collettiva vi giunga un abbraccio caloroso, impregnato di tutto il calore umano e climatico di cui mi sto inzuppando in queste amate terre colombiane. E con questo messaggio vi giunga anche la forza e il coraggio delle comunità che in Colombia stanno resistendo di fronte ad un sistema di im
|
|

|
|
IL MANIFESTO DI NAPOLI
La piattaforma politica per la realizzazione di una rete dei Comuni per i beni comuni
Redatto sulla base della relazione introduttiva, del dibattito seminariale e delle relazioni in plenaria al Forum di Napoli sui beni comuni.
Le amministratrici e gli amministratori locali, insieme alle cittadine e ai cittadini che hanno p
|
|

|
|
I BENI COMUNI, CATEGORIA DELL’ESSERE E NON DELL’AVERE
Alberto Lucarelli a Trento alla conferenza di martedì 31 gennaio a Trento
Francesca Caprini per l'Adige
|
05/02/2012 19.17.45
|
Oltre 200 persone martedì sera hanno sfidato freddo e gelo per partecipare alla serata “Beni comuni: una sola lotta” proposta dai comitati cittadini per l’acqua e i beni comuni, per venire ad ascoltare uno dei nostri più insigni giuristi, Alberto Lucarelli. Professore ordinario di d
|
|

|
|
IL PRETE CON LA MOTOCICLETTA
In Colombia guerra, acqua, giustizia, pace
Francesca Caprini per Questotrentino
|
14/01/2012 18.10.56
|
“A-Ha”. Risponde sempre così padre Henry, quando deve dire di no. “A – ha”, con una cantilena nasale che è uno spasso, una delle tante cose divertenti di questo uomo molto allegro.
|
|
|
Ultimo aggiornamento
23.10.2012 ore 20.44
|
|
|
|
|
SPICCHI D'ACQUA
Hidronotizie dall’Italia
|
|
|
|
OJOS INQUIETOS
Sguardi sull’america latina
|
|
|
|
|
|
|