.: ARCHIVIO NEWS :.
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
NEWSLETTER |
|
|
|
|

|
|
prima pagina > approfondimenti > editoriali
 APPROFONDIMENTI
|
.......................................................................................................................................................
|

|
|
NEOLIBERISMO I LOVE YOU!
Approvata la riforma dei servizi pubblici locali
Forum Italiano dei Movimenti per l'Acqua
|
16/09/2009 13.31.52
|
Una riforma dei servizi pubblici locali neoliberista, privatizzatrice e che salvaguarda le “rendite dei poteri fortiâ€
1. Il Parlamento ha approvato la legge di conversione del decreto legge 112, ricorrendo al voto di fiducia e con la riscrittura complessiva del dl attraverso un ma
|
|

|
|
IL GOVERNO PRIVATO
Modificato l'articolo 23 bis della Legge 133/08: l'affondo finale contro i beni comuni
redazione e Marco Bersani
|
11/09/2009 17.48.42
|
“Sono molto soddisfatto per l’approvazione da parte del Consiglio dei ministri di una norma che, emendando l’articolo 23–bis del decreto legge 112 del 2008, risolve alcuni nodi interpretativi dell’applicazione della precedente norma in materia di servizi pubblici locali di rilevanza economica”. Lo afferma il ministro per i Ra
|
|

|
|
APPELLO DI VIA CAMPESINA VERSO COPENAGHEN
Verso il Forum sul Clima, dal 7 al 18 dicembre: l’agricoltura al centro dei dibattiti.
viacampesina.org
|
10/08/2009 12.46.29
|
|
|

|
|
ANCHE LA TERRA SI RIBELLA: PARTE IL CONTRO G8
epicentro solidale
|
04/07/2009 15.26.42
|
“Tutto di me finirà , tranne quell’ultimo centimetro di libertà per cui vale la pena di vivere, un centimetro è piccolo e fragile, ma è l’unica cosa al mondo che vale la pena di avere, non dobbiamo mai perderlo, svenderlo, non dobbiamo permettere che ce lo rubino.†[Alan Moore]
L’assemblea nazionale organizzata a L’Aquila lo sc
|
|

|
|
PERCHE’ PENSIAMO CHE IL G8 ALL’AQUILA POSSA DIVENTARE UN’OCCASIONE PER I MOVIMENTI
Marco Bersani
|
16/06/2009 19.34.53
|
La scelta del Governo Berlusconi di spostare il G8 dalla Sardegna alla città de L’Aquila colpita dal terremoto non è solo una boutade propagandistica ad uso e consumo dell’immagine del leader.
Sul terremoto e sulla ricostruzione in Abruzzo si sperimenta un modello che consideriamo paradigmatico della crisi globale e dei tentativi di uscita a destra dalla stessa.
Il
|
|

|
|
UNA PAROLA E UNA VISIONE
Prefazione dell'associazione Yaku alla versione italiana de "Il Manifesto dei Popoli del Morelos"
UNA PAROLA
Leggendo il Manifesto de los pueblos del Morelos ci rendiamo conto di quanto siamo lontani dallo stare bene. E quanto ci stiamo allontanando da ciò che ci appartiene e a cui apparteniamo.
Dai beni comuni che
|
|

|
|
STORIE DI FANGO
Dall'Uruguay, Antonio Graziano
|
06/05/2009 10.42.29
|
Marujo cammina correndo. Galoppa, ride e beve mate, dalla mattina alla sera. Ha occhi di agnello e muscoli di toro. In 66 anni non è mai uscito dall’umida prateria del Rio de la Plata. È nato e cresciuto nell’Uruguay profondo, l’Uruguay della terra e dei tierratenientes. La sua è una lotta contro il tempo. O for
|
|

|
|
"MA IO PER IL TERREMOTO NON DO NEMMENO UN EURO"...
Giacomo di Girolamo
|
16/04/2009 17.51.56
|
Tra passerelle, palazzi di sabbia, gaffe dei politici e vignettisti censurati dal regime, in 5 mila rispondono in rete all'articolo sul terremoto in Abruzzo di Giacomo di Girolamo, direttore del portale d'informazione Marsala.it. Voci di un'Italia degna e ribelle che sopravvive alle macerie del terremoto e al continuo ripetersi del teatrino decadente della pol
|
|

|
|
AD ISTANBUL DALLA TOSCANA E DAL MONDO INTERO: GOCCE DI UNO STESSO MARE
Andrea Lorini
|
12/04/2009 16.08.28
|
Eravamo in tanti, più di trecento internazionali. La metà italiani. E decine di toscani.
Non è una novità che dalla nostra terra si alzino grida di ribellione e volontà di cambiamento. La storia ce lo insegna: non siamo gente che ama starsene a guardare mentre Potere e Denaro saccheggiano le nostre terre e quelle degli altri.
Non è infatti per “buonism
|
|

|
|
L'ABRUZZO DELLA SOLIDARIETÀ
redazione
|
07/04/2009 11.21.52
|
Ciao a tutti/e,
dopo le forti scosse di questa notte, purtroppo, la situazione all'Aquila e nei paesi limitrofi (raggio di 20-30 Km) è peggiorata.
Lo confermano le varie persone di fiducia presenti sull'area perchè ci vivono (Navelli, Aquila, etc.) ed i nostri due autisti che hanno raggiunto vari comuni questa mattina col nostro furgone bia
|
|

|
|
LA DIGA DI ITAIPU TRA BRASILE E PARAGUAY
Frei Betto
|
06/04/2009 20.25.59
|
L’energia della diga trasnazionale più produttiva al mondo mette a confronto Lugo e Lula. Un articolo di Frei Betto spiega le difficili relazioni e gli equilibri strategici di due Paesi in bilico tra tentazioni egemoniche, sovranità energetica e il processo d’integrazione economica del sud america.Â
"Il grande nodo nelle relazioni tra Brasile eÂ
|
|

|
|
22 MARZO GIORNATA MONDIALE DELL’ACQUA: IN URUGUAY LA LOTTA CONTINUA
Cristina Coletto
|
25/03/2009 18.25.22
|
Una delegazione di Yaku ha partecipato in Uruguay insieme alla Comisión Nacional en Defensa del Agua y la Vida (CNDAV) alla manifestazione per rendere esecutive le norme che per la prima volta al mondo hanno sancito all’interno della costituzione di un Paese l’acqua come bene comune.
Era il 31 ottobre del 2004 quando in Uruguay il 64% della pop
|
|

|
|
CAMPAGNA PER SALVARE HASANKEYF CONTRO LA COSTRUZIONE DELLA DIGA DI LLISU NEL KURDISTAN TURCO
Documento senza titolo
|
|

|
|
ESSERE UNA LAVORATRICE SESSUALE OGGI
Claudia Lopez Pardo
|
26/02/2009 13.34.12
|
“Si, sono una prostituta. Sono una donna che vale, perchè sono stata coraggiosa. Prima, a mettermi all'angolo di una strada. Ora, a mettermi di fronte alla società . Ora non sono più sola. Siamo molte. Ed unite, andiamo a cambiare le coseâ€.
Secondo Lagarde, “puttana†è un concetto generico che designa le donne sotto l’aspetto dell’erotismo, in una cultura che l
|
|

|
|
PIÙ TERRA E MENO COSTITUZIONE
Breve editoriale sulla nuova Carta Magna in Bolivia
Luis A. Gómez
|
18/02/2009 19.23.24
|
La Costituzione Politica dello Stato è stata il frutto di un cammino tortuoso, di negoziazioni e accordi, di errori e di alcune morti. A partire da sabato 7 febbraio è il fondamento delle relazioni tra boliviani e Stato, tra persone e gruppi. Questo ha definito il voto del 61,43 per cento della gente nel passato referendum: cosi sia.
Anche volendo, non possiamo nasco
|
|

|
|
PROMULGATA LA NUOVA COSTITUZIONE BOLIVIANA. E LA PACHAMAMA RESTA A GUARDARE.
Francesca Caprini - MC
|
11/02/2009 10.32.35
|
Da buon aymara Evo Morales crede molto nelle simbologie: ecco perché sabato 7 febbraio il presidente della Bolivia ha voluto che le celebrazioni per l’approvazione della nuova Costituzione del Paese, votata dal 61, 43 % della popolazione attraverso un referendum il 25 gennaio scorso, si tenessero a El Alto.
|
|

|
|
LA VERGINE DEL MARE
Antonio Graziano
|
28/01/2009 16.49.07
|
Acqua, luogo simbolico e reale di liberazione. È nell’oceano che riposano in pace le anime di milioni di schiavi che non arrivarono mai sull’altra sponda dell’Altlantico. È nell’oceano che i fedeli a Iemajá, la vergine del mare, immergono i loro doni perché arrivino fin nel cuore della dea pagana. È nell’oceano che i fedeli venerano “la madre i cui figli sono
|
|

|
|
PAROLE NEL SECONDO VENTO
Documento per il Primo Festival della Degna Rabbia
Oscar Olivera Foronda
|
09/01/2009 12.08.15
|
Sorelle e Fratelli
Compagne e compagni:
È per me un enorme privilegio e onore poter essere qui, insieme a voi in questo territorio, di pelle bruna, semplice e nobile, come la sua gente.
Questo privilegio e onore non sarebbe stato possibile senza quello sforzo gigantesco, degno, rabbioso e collettivo di migliaia di uomini, donne, giovani, bambini e anz
|
|

|
|
ECO-EFFICIENZA E RESPONSABILITÀ IMPRENDITORIALI
Peso della coscienza capitalista o nuove forme di privatizzazione dell’acqua?
Boris Rios Brito
|
11/12/2008 22.07.54
|
Il movimento mondiale contro le privatizzazioni e la difesa dell’ambiente, con alcune pietre miliari, come quella della Guerra dell’Acqua del 2000 a Cochabamba, ha sfidato i progetti capitalisti, opponendo a essi resistenza fino a limitarne considerevolmente i loro margini di azione. In questo modo, la privatizzazione dell’acqua si è convertita per questi progetti in
|
|

|
|
L’IMPRESA MISTA NELLA NUOVA COSTITUZIONE BOLIVIANA
Carlos Crespo
|
11/12/2008 21.28.01
|
Il governo ha diffuso la notizia che la nuova Costituzione Politica dello Stato (CPE) elimina la partecipazione dei privati nel settore d’acqua potabile e reti fognarie, in particolar modo le concessioni. Il viceministro all’irrigazione segnalava che nella nuova CPE “le concessioni si annullano, non c’è più nessuna concessione del servizio idricoâ€. La presidente dell’
|
|

|
|
ELEZIONI, LOTTE INDIGENE, EFFETTI DELLA CRISI MONDIALE NEL CONTINENTE LATINOMAERICANO: UNA SITUAZIONE IN FORTE TENSIONE
Aldo Zanchetta
|
02/12/2008 16.22.45
|
Le cose accadute in queste settimane in America latina e non commentate nel Mininotiziario sono molte. Ad esempio le elezioni in Nicaragua, su cui torneremo con una riflessione che riteniamo opportuna per gli equivoci e le contraddizioni messe in luce. Più importanti oggettivamente le elezioni in Venezuela che, confermando il gradimento popolare di Chavez e del Psuv,
|
|
|
|
Ultimo aggiornamento
23.10.2012 ore 20.44
|
|
|
|
|
SPICCHI D'ACQUA
Hidronotizie dall’Italia
|
|
|
|
OJOS INQUIETOS
Sguardi sull’america latina
|
|
|
|
|
|
|