
|
|
ESSERE UNA LAVORATRICE SESSUALE OGGI
Claudia Lopez Pardo
|
26/02/2009 13.34.12
|
“Si, sono una prostituta. Sono una donna che vale, perchè sono stata valorosa. Prima, a mettermi in un angolo. Ora, a mettermi di fronte alla società . Ora non sono più sola. Siamo molte. Ed unite, andiamo a cambiare le coseâ€.
Secondo Lagarde, “puttana†è un concetto generico che designa le donne sotto l’aspetto dell’erotismo, in una cultura che lo ha costruito
|
|

|
|
IN BOLIVIA IL PRESIDENTE MORALES ACCUSA LA CIA DI CORRUZIONE
redazione
|
25/02/2009 16.30.09
|
Il presidente Evo Morales getta la colpa alla CIA degli Stati Uniti per i casi di corruzione avvenuti all'interno de Yacimientos PetrolÃferos Fiscales Bolivianos (YPFB), l'impresa statale boliviana degli idrocarburi...
|
|

|
|
PIÙ TERRA E MENO COSTITUZIONE
Breve editoriale sulla nuova Carta Magna in Bolivia
Luis A. Gómez
|
18/02/2009 19.23.24
|
La Costituzione Politica dello Stato è stata il frutto di un cammino tortuoso, di negoziazioni e accordi, di errori e di alcune morti. A partire da sabato 7 febbraio è il fondamento delle relazioni tra boliviani e Stato, tra persone e gruppi. Questo ha definito il voto del 61,43 per cento della gente nel passato referendum: cosi sia.
Anche volendo, non possiamo nasco
|
|

|
|
BOLIVIA: PETROCASAS AI SENZATETTO DELLA GUERRA DEL GAS
Per i senzatetto in arrivo case fatte col petrolio: costruite con derivati del greggio, in vendita a un costo tra i 6.000 e i 9.000 euro
|
|

|
|
PROMULGATA LA NUOVA COSTITUZIONE BOLIVIANA. E LA PACHAMAMA RESTA A GUARDARE.
Francesca Caprini - MC
|
11/02/2009 10.32.35
|
Da buon aymara Evo Morales crede molto nelle simbologie: ecco perché sabato 7 febbraio il presidente della Bolivia ha voluto che le celebrazioni per l’approvazione della nuova Costituzione del Paese, votata dal 61, 43 % della popolazione attraverso un referendum il 25 gennaio scorso, si tenessero a El Alto.
|
|

|
|
PROMULGATA LA NUOVA COSTITUZIONE BOLIVIANA. E LA PACHAMAMA RESTA A GUARDARE.
Francesca Caprini - MC
|
11/02/2009 10.32.35
|
Da buon aymara Evo Morales crede molto nelle simbologie: ecco perché sabato 7 febbraio il presidente della Bolivia ha voluto che le celebrazioni per l’approvazione della nuova Costituzione del Paese, votata dal 61, 43 % della popolazione attraverso un referendum il 25 gennaio scorso, si tenessero a El Alto.
|
|

|
|
IN TEMPI IMMEMORABILI
Francesca Caprini
|
28/01/2009 15.17.21
|
Con il 61, 96% la Bolivia ha detto si alla Nuova Costituzione. E con il 78% di voti, ha determinato il limite di ettari che ogni cittadino può possedere: non più di 5000. I risultati dei due referendum popolari che domenica scorsa hanno chiamato alle urne poco meno di 4 milioni di boliviani, potranno avere il potere di cambiare volto al Paese andino. Non hanno potuto
|
|

|
|
LA COSTITUZIONE SECONDO MORALES
Francesca Caprini - da Left 23 gennaio
|
28/01/2009 15.14.41
|
E’ il ‘62 e don Eduardo ha otto anni. Suo padre minatore, che sarebbe morto diciotto mesi dopo coi polmoni schiantati dalla polvere di stagno, cammina per  le strade di Orinoca e di nuovo si ferma e si toglie il cappello. Passa un padròn bianco - in verità è un criollo, un mezzosangue discendente dell’aristocrazia spagnola dei conquistadore
|
|

|
|
ECO-EFFICIENZA E RESPONSABILITÀ IMPRENDITORIALI
Peso della coscienza capitalista o nuove forme di privatizzazione dell’acqua?
Boris Rios Brito
|
11/12/2008 22.07.54
|
Il movimento mondiale contro le privatizzazioni e la difesa dell’ambiente, con alcune pietre miliari, come quella della Guerra dell’Acqua del 2000 a Cochabamba, ha sfidato i progetti capitalisti, opponendo a essi resistenza fino a limitarne considerevolmente i loro margini di azione. In questo modo, la privatizzazione dell’acqua si è convertita per questi progetti in
|
|

|
|
L’IMPRESA MISTA NELLA NUOVA COSTITUZIONE BOLIVIANA
Carlos Crespo
|
11/12/2008 21.28.01
|
Il governo ha diffuso la notizia che la nuova Costituzione Politica dello Stato (CPE) elimina la partecipazione dei privati nel settore d’acqua potabile e reti fognarie, in particolar modo le concessioni. Il viceministro all’irrigazione segnalava che nella nuova CPE “le concessioni si annullano, non c’è più nessuna concessione del servizio idricoâ€. La presidente dell’
|
|

|
|
LA SOVRANITÀ DELL'AMERICA LATINA
Rafael Correa espelle dall’Ecuador la multinazionale petrolifera spagnola REPSOL e invita a gettare nella spazzatura della storia l’FMI.
Evo Morales intanto espelle dalla Bolivia la potentissima DEA, la polizia antidroga statunitense finora libera di operare in Bolivia.
|
|

|
|
PROGRESSI E GRAVI PASSI INDIETRO
Sul risultato della negoziazione costituente in Bolivia
Pablo Mamani
|
29/10/2008 21.58.59
|
Senza dubbio è poderosa la lotta indigena-popolare in Bolivia, però allo stesso tempo abbiamo un governo che ha ceduto nuovamente di fronte a una destra sconfitta moralmente, politicamente e ideologicamente...
|
|

|
|
DOPO 18 ANNI D'ATTESA IL POPOLO BOLIVIANO DECIDERÀ ALLE URNE UNA NUOVA COSTITUZIONE
DelfÃn Arias Vargas
|
24/10/2008 15.53.54
|
18 anni fa una colonna formata dai popoli indigeni entrava a La Paz dalle regioni delle Yungas in richiesta di terra e territorio, e per una Assemblea Costituente. Oggi finalmente si è raggiunti l'accordo: il 25 gennaio ci sarà il refrendum Costituzionale in Bolivia...
|
|

|
|
QUIEN SE LEVANTA CON BOLIVIA SE LEVANTA POR TODOS LOS PUEBLOS Y PARA TODOS LOS TIEMPOS
23 al 25 Ottobre 2008: Appello all’incontro internazionale di solidarietà con la Bolivia, a Santa Cruz (Bolivia)
|
|

|
|
A CINQUE ANNI DALL'OTTOBRE NERO
Ricordi di morte e di insurrezione in Bolivia
Andrea Arenas
|
21/10/2008 16.23.12
|
Ottobre del 2003, i canali locali riflettono parte di questa guerra, giornalisti che salgono alla città di El Alto, a circa 30 minuti da La Paz. Casalinghe preoccupate per la mancanza di rifornimento delle proprie cucine, autisti senza benzina e un paese che inevitabilmente crolla...
|
|

|
|
DESTINAZIONE: LA PAZ
La marcia per la nuova Costituzione
Mario Iván Paredes Mallea
|
16/10/2008 13.37.50
|
La città di La Paz, capitale politica della repubblica di Bolivia è senza dubbio una delle più singolari al mondo per la sua strategica ubicazione geografica, per le sue accidentate caratteristiche topografiche, per la sua quasi disordinata però bella progettazione urbanistica, per le forme delle sue abitazioni; però è, soprattutto, singolare per la sua bella gente, p
|
|

|
|
IL VICEPRESIDENTE DELLA BOLIVIA CONVOCA IL CONGRESSO PER DEFINIRE IL REFERENDUM COSTITUZIONALE
Il presidente del Congresso Nazionale, Ãlvaro GarcÃa Linera, ha convocato una sessione del Congresso per le 16,00 di questo giovedi nella Camera dei Deputati per considerare il Disegno di Legge del referendum e dell'approvazione del nuovo testo costituzionale.
|
|

|
|
LIBERATA DALL'ANALFABETISMO LA CITTÀ BOLIVIANA DI SANTA CRUZ
redazione
|
09/10/2008 14.59.16
|
31.000 analfabeti hanno imparato a leggere e scrivere e questo ha permesso di dichiarare Territorio Libero dall'Analfabetismo la città boliviana di Santa Cruz
|
|

|
|
VENTO DI GUERRA CIVILE IN BOLIVIA: PISTE PER ORIENTARSI IN UN CONFLITTO A QUATTRO SPONDE
Raquel Gutiérrez
|
09/10/2008 12.45.56
|
Durante la prima quindicina di settembre, le regioni del nord, est e sud della Bolivia hanno vissuto nel caos. Ancora oggi, quando l’uragano di violenza, confusione e morte scatenato dalle regioni “autonomiste†sembra essersi placato e si è aperta una difficile negoziazione tra il governo centrale e i prefetti dei dipartimenti non conformi, che annovera inoltre interm
|
|

|
|
L'UNASUR HA AVVIATO L'INCHIESTA SUL MASSACRO IN BOLIVIA
Una commissione dell'Unione delle Nazioni Sudamericane ha iniziato ieri un'inchiesta sul massacro di contadini occorso nel settentrionale dipartimento boliviano di Pando....
|
|

|
|
GLI USA SOSPENDONO LA BOLIVIA DAI BENEFICI DELLA ATPDEA
redazione
|
27/09/2008 19.28.26
|
Il presidente degli Stati Uniti George W.Bush oggi ha chiesto di iniziare per la Bolivia il procedimento legale per la sospensione dalla Legge di Promozione Commerciale Andina e per lo Sradicamento della Droga (ATPDEA), usando come argomento la “mancanza di collaborazione†del governo boliviano nella lotta al narcotraffico...
|
|