Mentre il governo italiano viene ripetutamente ripreso dalle Nazioni Unite e dall'Unione 
  Europea per le sue violazioni dei diritti umani in merito alle politiche contro i migranti e la 
  maggior parte del popolo si domanda che cosa siano i diritti umani in una “democrazia 
  avanzata” come la nostra e rimane instupidito ad osservare il carosello dei festini del premier 
  e le processioni delle ronde, dall'altra parte dell'Atlantico in Colombia, una “democrazia sui 
  generis”, i difensori dei diritti umani, quelli veri, sono ancora una volta al centro del mirino. 
Ma dov'è la Colombia? Non è il paese di Pablo Escobar? Non è quel posto dove c'è un sacco di 
  violenza e si sparano da decenni? Non sono tutti narcotrafficanti da quelle parti? Dopo tutto che 
  cosa ce ne dovrebbe interessare? La Colombia è così lontana e poi è sempre la solita storia, 
  violenza, narcotraffico e dopo tutto è una repubblica delle banane, dopo tutto sono dei barbari senza 
  speranza e poi da quelle parti i corrotti, i criminali al potere e le dittature sono normali... 
Certo però Escobar qua da noi riscuote ancora successo se non più di pochi anni fa un sacco di 
  gente esibiva orgogliosa magliette che lo indicavano come il loro pusher 
  personale e poi lo sapete 
  come si chiamava la “hacienda” (il podere, si fa per dire...) di Pablo? Non ci crederete ma si 
  chiamava Napoles, si vede che per lui non era Gomorra, ma la terra promessa. Poi, diciamoci la 
  verità, la cocaina ci piace un sacco e ormai ci rende tutti un po' più simili, da Lapo Elkan agli operai 
  dei cantieri, una nuova livella sociale insomma, tutti democraticamente avanzati e...intossicati. 
Che vuoi che sia poi se la cocaina incrementa i proventi delle organizzazioni criminali come la 
  mafia, la camorra e la 'ndrangheta, d'altra parte non ci si può mica sempre preoccupare di tutto e poi 
  se uno sta a vedere 'ste cose, non bisognerebbe neppure bere la Coca-Cola, consumare prodotti 
  Nestlé o le banane Chiquita, dato che tutti questi signori da quelle parti hanno fatto un sacco di 
  brutte cose. 
Dopo tutto poi noi italiani dovremmo essere grati ai narcotrafficanti, perché come dice il 
  responsabile, nostro compatriota, dell'Ufficio delle Nazioni Unite contra la Droga e il Crimine, 
  Antonio Maria Costa, un sacco di banche sono state salvate dalla crisi proprio dai proventi illegali 
  derivanti dal traffico di droga, che gode di ingenti somme di contanti da reinvestire e ripulire. 
Ovviamente il nostro si guarda bene dal dire che le banche italiane abbiano tratto beneficio da 
  questi fondi, ma guarda caso tanto le nostre banche, quanto quelle colombiane, godono quasi tutte 
  di buona salute, nonostante una crisi globale che scuote il capitalismo alle sue fondamenta, ma da 
  noi si sa, non hanno comprato “titoli tossici”... 
E allora perché no? Non avrà ragione il presidente Berlusconi, che di mafiosi e narcotrafficanti se 
  ne intende, tanto che uno lo ha tenuto per anni come stalliere e lo ha definito pure “eroe”, quando ci 
  dice di non pensare alla crisi, che è tutta una questione psicologica e che presto si risolverà tutto? 
  Ma si, un paio di righe e via, tiriamoci su e tutti a produrre, o meglio ancora a consumare, che 
  altrimenti si inceppa il sistema. 
Sapete che vi dico, non siamo poi troppo diversi da questi colombiani, magari siamo meno eclatanti, 
  un po' meno rumorosi e il sangue forse ci dà un po' più fastidio che a loro, ma a pensarci bene alla 
  fin fine abbiamo un sacco di cose in comune. La criminalità che detta legge, infiltra e contamina 
  tutti i livelli del potere sia locale che nazionale non è certo un'esclusiva sudamericana. Quanto poi a 
  corruzione e corrotti non siamo secondi a nessuno, per non parlare poi di dittature e non solo perché 
  il fascismo lo abbiamo inventato noi, ma perché come sempre siamo all'avanguardia e ci stiamo 
  cimentando proprio adesso nella strutturazione di nuove architetture istituzionali al passo con i 
  tempi, che nell'era di internet, della comunicazione e dei mass media possano dare nuova linfa 
  vitale e una forma di esercizio del potere che dall'antica Grecia in avanti, aveva proprio bisogno di 
  qualche ritocco, né più né meno che la faccia del nostro premier prima di presentarsi alla stampa. 
Dai però bisogna dire le cose come stanno, da noi non ammazzano la gente come in Colombia, non 
  facciamo mica sparire la gente nelle fosse comuni dopo averla fatta a pezzi con la motosega, anche 
  in questo siamo più puliti, vuoi mettere sciogliere i bambini nell'acido? Il problema è risolto alla 
  radice e non restano neppure le tracce. 
Ci sarà anche l'esercito che pattuglia le nostre città, però almeno da noi non si aggirano squadroni 
  della morte paramilitari dando la caccia ai disperati che vivono in strada, noi che siamo persone 
  civili organizziamo ronde di distinti cittadini che si offrono volontari per dare una mano a polizia e 
  carabinieri e per il momento pensate un po', quei poverini sono addirittura disarmati... 
Una cosa è certa siamo più belli dei colombiani. Questo sì non ce lo può togliere nessuno, loro sono 
  bruttini, in particolare gli uomini, le donne invece gran belle figliole e poi calde, accoglienti, anche 
  già da giovanissime. Deve essere proprio il nostro fascino “latino” (e loro che sono?!?) che fa 
  cascare tra le braccia di turisti italiani così tante minorenni a Cartagena che la nostra ambasciata per 
  la vergogna ha finanziato pure un progetto contro la prostituzione minorile. 
Comunque se è vero che la maggior parte degli italiani che visitano la Colombia non sono proprio 
  stinchi di santo, anche certi colombiani che vengono dalle nostre parti non sono proprio personcine 
  per bene. Non riesco a togliermi dalla testa, che durante il passato governo Berlusconi, proprio 
  quando l'integerrimo Gianfranco Fini, convinto proibizionista e nemico di tutte le droghe, in 
  particolare quelle leggere (vedi la legge Fini...) era Ministro degli esteri, l'ambasciatore colombiano 
  a Roma – Luis Camilo Osorio – e il console generale a Milano – Jorgue Noguera Cotes – erano 
  allora tra i personaggi più discussi ed oggi inquisiti entrambi ed in carcere (il secondo) per nessi con 
  i paramilitari e narcotrafficanti... 
Insomma se di barbarie vogliamo parlare, anche in questo caso non siamo secondi a nessuno al 
  punto che ci si stupisce quando di fronte alle devastazioni di un terremoto annunciato come quello 
  abruzzese, gli italiani si riscoprono solidali e “brava gente”. Il minimo direi, oppure siamo davvero 
  migliori dei colombiani? 
Comunque su di un punto sono proprio più bravi di noi, per quante lezioni possiamo prendere, per 
  quanto ci possiamo sforzare, per quanta “bamba” possiamo consumare – e siamo già tra i primi al 
  mondo – non riusciremo mai a ballare bene come loro. Eh si, questo lo sanno fare proprio bene, 
  pare che ce l'abbiano nel sangue e c'è dell'altro. Molto di più. 
C'è un senso profondo di dignità e perché no di ribellione contro l'ingiustizia che da quelle parti non 
  si è mai spento e che da noi stenta ogni giorno di più a riaffiorare. C'è uno sforzo permanente per 
  costruire quella democrazia che da noi credevano di aver raggiunto e che si sta sgretolando ogni 
  giorno di più. C'è la lotta civile e instancabile di chi rischia tutto, la vita sua e dei suoi cari per uno 
  stato di diritto, per una pace giusta, per un futuro degno per tutti. 
Ci sono i difensori dei diritti umani, cosa da noi sconosciuta, perché abbiamo dato ormai per 
  acquisiti tutta una serie di cose, che non ci rendiamo neanche più conto quando ce le sottraggono 
  lentamente, in maniera sottile però costante, troppo persi ad assomigliare al palestrato o alla velina 
  di turno, perché alla fine siamo ancora i più belli e l'importante è sorridere e far finta di nulla come 
  ci insegnano i nostri vertici di governo. E da noi neppure ti ammazzano se reclami diritti, o per lo 
  meno succede ancora di rado... 
Ma che fanno 'sti benedetti difensori dei diritti umani e soprattutto a che servono? Riassumerei il 
  loro lavoro con una frase: cercano di costruire una democrazia su basi di dignità a giustizia sociale. 
  Si perché in Colombia, come dicevano prima la democrazia non è avanzata come la nostra dove 
  addirittura si fanno proposte di legge per imporre l'oblio di stato su internet sulle vicende legali dei 
  potenti, ma pensate un po', da quelle parti e in quelle democrazie sui generis, si lavora ancora per la 
  memoria, la dignità e la giustizia sociale. 
Che schifo vero? Che te ne fai della memoria se ti puoi fare un paio di pezzi il sabato sera e magari 
  ogni tanto ce la fai pure a mettere il culo su di un tavolo riservato in una discoteca “in” proprio 
  come fanno i VIP dell'Isola o del Grande Fratello. E la giustizia sociale? Ma che roba è? Silvio ce lo 
  ha dimostrato, se uno lavora sodo e si impegna ce la può fare da solo e magari sfonda in TV, oppure 
  una botta di culo e vinci il superenalotto, il gratta e vinci o un paio di tornei di Texas Hold 'Em. La 
  dignità? L'importante è l'orgoglio! Siamo italiani, viviamo nel “bel paese” e che vuoi che siano un 
  po' di monnezza, 4 lager per migranti e qualche altra piccola magagna? 
Da noi evidentemente non c'è molto da costruire, al contrario in Colombia sì e c'è pure chi cerca di 
  farlo, ma la cosa non è tanto semplice e chi ci prova è sottoposto costantemente a minacce, 
  aggressioni alla propria persona, ai propri cari, alla propria privacy. Si perché da noi l'unica privacy 
  che conta è quella dei potenti, dal premier in giù passando per tutte le icone della TV attraverso il 
  grande carrozzone della politica istituzionale nel suo complesso e allora diventa una questione di 
  stato e un complotto della sinistra che controlla i media nazionali ed esteri. 
Invece nelle repubbliche delle banane come la Colombia, i complotti si fanno ancora contro la 
  sinistra, quella vera che da quelle parti ancora esiste ed è sinonimo di democrazia, partecipazione, 
  diritti, giustizia sociale. Mentre da noi si perde tempo a sviare l'attenzione dell'opinione pubblica 
  sulle amichette del “papi” e sui “pompini” telefonici delle ministre/veline, in Colombia i servizi 
  segreti attaccano le più rappresentative organizzazioni che difendono i diritti umani, oltre a 
  giornalisti e oppositori in genere. 
Cerchiamo di capirci, NON STIAMO PARLANDO DI GUERRIGLIERI, quelli direbbe qualcuno, 
  sono stati più furbi e si sono organizzati per tempo per pararsi il culo, ma di civili, di organizzazioni 
  legali, democratiche e internazionalmente riconosciute come il Colectivo de Abogados José Alvear 
  Restrepo con sede a Bogotá. I suoi membri (e non solo loro) sono stati oggetto di una massiccia 
  operazione di spionaggio offensivo e strategico da parte del DAS (i servizi colombiani), che non si 
  è limitato a forme totali di controllo sui soggetti interessati, ma si è spinto ben oltre con azioni di 
  boicottaggio diretto e minacce sia contro gli avvocati che contro i loro familiari, inclusi i figli 
  minorenni. 
Ma ancora una volta, a noi italiani che ce ne frega? Dopo tutto le violazioni in Colombia sono anche 
  il prezzo da pagare per continuare ad avere fiumi di cocaina a prezzi sempre più bassi che inondano 
  i nostri mercati e non è certo colpa di tutto il paese se uno dei massimi leader paramilitari era un 
  italiano, Salvatore Mancuso adesso in carcere negli Stati Uniti. E alla fin fine meglio loro che noi, o 
  mi sbaglio? 
Ma siamo proprio sicuri che non stiamo già pagando il prezzo della scelta di non vedere, di girarsi 
  altrove, di non preoccuparci troppo, semplicemente di rincoglionire così come ci viene chiesto 
  dall'alto senza porre troppi problemi. Per quanto ancora potrà reggersi un paese come il nostro, che 
  ogni giorno di più si fonda sulla demenza collettiva, sulle mafie che se ne alimentano e sul 
  narcotraffico che qua come in Colombia fa da carburante? Se in Italia adesso pare non esserci molto 
  da costruire, questa non potrà che essere una condizione passeggera, perché quando l'invasione 
  barbarica sarà terminata, ci sarà parecchio da lavorare. 
Una volta un grande avvocato cileno, uno dei primi difensori dei diritti umani della storia mi disse 
  che lui era un esperto di diritto amministrativo e che fu il colpo di stato di Pinochet ad obbligarlo ad 
  inventarsi difensore dei diritti umani e che tutto ciò aveva segnato e completamente cambiato la sua 
  vita irrimediabilmente. Non so perché, ma questa affermazione tanto scontata allora mi colpì 
  profondamente ed il significato riesco a comprenderlo solo oggi. L'importanza di creare un 
  precedente, di costruire memoria viva e di gettare le basi di qualcosa che verrà raccolto solo in 
  futuro. 
Il lavoro di Roberto Garreton (questo il nome dell'avvocato) in Cile durante la dittatura di Pinochet 
  ha inciso solo marginalmente sulla barbarie della dittatura, ma è servito a mantener viva la 
  democrazia come resistenza civile alla violenza imposta del potere, è servito a costruire memoria, a 
  creare un precedente e persino quella che in gergo tecnico si definisce “dottrina” nel campo del 
  diritto internazionale dei diritti umani. 
Oggi nell'epoca della globalizzazione, dove non esistono (o quasi) confini alla comunicazione, 
  siamo chiamati a sentire come nostro ogni sforzo realmente democratico e ogni resistenza alla 
  barbarie, ma soprattutto siamo chiamati ad apprendere fin da subito quegli strumenti che da qui a 
  breve saranno necessari anche a noi, per imparare se non altro a comunicare con altri linguaggi che 
  per pigrizia, leggerezza o cecità non abbiamo saputo approfondire. 
I difensori dei diritti umani in Colombia sono patrimonio collettivo dell'umanità e lo sono in 
  particolare degli italiani che se non sono riusciti a comprendere dalla loro resistenza che la 
  democrazia è un processo in costruzione e non un dato acquisito, saranno costretti in futuro ad 
  andare ad imparare che cosa significa difendere i diritti umani.