Documento senza titolo
Rionero in Vulture (Pz), 2 maggio 2007 - A un anno dall’acquisizione da parte di Coca-Cola HBC e The Coca-Cola Company, Fonti del Vulturedà il via libera al lancio nazionale di Acqua Lilia. L’operazione, cheha richiesto considerevoli investimenti, sarà sostenuta daun’importante campagna pubblicitaria – che da maggio a settembreinteresserà tv nazionali, quotidiani e outdoor – e da una capillareattività commerciale sulla moderna distribuzione e sull’horeca, cheimpegnerà una forza vendita di oltre 1.300 persone.
“L’azienda entra in una nuova fase della sua storia”, spiegano Gianluca Carpiceci, Amministratore Delegato di Coca-Cola Italia e Dario Rinero, Presidente e Amministratore Delegato di Coca-Cola HBC Italia, la più grande società di imbottigliamento di prodotti della The Coca-Cola Company attiva in Italia.“Le acque di Fonti del Vulture sono destinate ad uscire dalladimensione regionale e ad essere valorizzate su scala nazionale. Sonoacque minerali di grande qualità, adatte a gusti, funzioni e desideridifferenti, tutte però contraddistinte, nel sapore, dall’appartenenza aun territorio unico, incontaminato, e insieme pensate per soddisfare lelegittime aspettative di salute e benessere dei consumatori”.
Tra i nuovi clienti di Fonti del Vulture figurano insegne di grandissima rilevanza come Coop, Gs, Auchan, Sma; Bennet nella moderna distribuzione e Cremonini (Moto, Chef Express), AgipCafè e Fini nella ristorazione stradale.
Fonti del Vulture e la comunità locale
Illancio nazionale di Lilia è legato sia alla volontà d’investimento diCoca-Cola nell’area del Vulture sia alla qualità dei rapporti e alforte senso di condivisione che in questi mesi hanno caratterizzato lerelazioni tra l’azienda, le autorità locali e le associazioni sindacali.
“Con le autorità locali, Comune di Rionero in Vulture e Regione Basilicata, le relazioni sono ottime”, puntualizza Rinero.“E’ infatti nostra intenzione, se le condizioni di mercato lopermetteranno, dare ulteriore sviluppo all’occupazione, attuareiniziative di supporto alla comunità locale e collaborare con leistituzioni affinché il Vulture possa diventare rapidamente un parconazionale, con effetti positivi per tutte le produzioni alimentari diqualità del suo territorio. Gli impianti oggi girano a ciclo continuo –conclude Rinero – per soddisfare una domanda in costante crescita”.
Questoha significato nuove assunzioni a tempo determinato, cambiamentinell’organizzazione del lavoro e altre innovazioni che sono stateaccolte favorevolmente sia dagli addetti alla produzione sia daisindacati.
Comune di Rionero in Vulture
“L’AmministrazioneComunale fa grande affidamento sulle possibilità di sviluppooccupazionale e produttivo che Coca-Cola HBC Italia può garantire allostabilimento di Rionero in Vulture”, commenta Antonio Placido, Sindaco di Rionero in Vulture.
“Lapresenza nel Vulture di un gruppo delle dimensioni di Coca-Cola,inoltre, può agire in sinergia con gli sforzi che le istituzioni localie regionali stanno profondendo nella direzione di una più efficacetutela del bacino idrominerario (Parco Regionale).
Ladistribuzione che Coca-Cola assicura alle nostre acque minerali,infine, rappresenta indubbiamente un significativo veicolo diconoscenza e di promozione, anche turistica, di questa parte dellaBasilicata.”
Confindustria Basilicata
'Seè vero che l'economia risente in modo particolare del 'clima' cheintorno ad essa si realizza, è evidente che la presenza di Coca-ColaHBC Italia puo' svolgere un ruolo positivo non solo in favore delVulture, che più direttamente è interessato dalla sua presenza, ma piùin generale dell'intera regione Basilicata”, afferma Attilio Martorano, Presidente di Confindustria Basilicata.
“Un’importanteregione che vanta tra i suoi assett di maggior valore proprio ilterritorio con il suo patrimonio naturale, storico e culturale. Ilmercato premia i prodotti che riflettono le qualità univoche dell'areain cui vengono creati, di quel 'territorio-regione' nel quale lareputazione di ognuno arricchisce quella di tutti coloro che ne fannoparte.
Per questo, la forza di un territorio e del suotessuto produttivo, passa anche attraverso una presenza cosìqualificata e rappresentativa che, peraltro, si aggiunge alle moltealtre imprese che ormai da diversi anni operano, con successo, inBasilicata.'
Regione Basilicata
“La presenza di Coca-Cola in Basilicata è strategica per lo sviluppo dell’immagine della regione nel mondo”, spiega Vito De Filippo, Presidente della Regione Basilicata.“Perciò, apprezziamo l’intuizione dell’azienda di promuovere insiemecon il prodotto anche un patrimonio naturalistico come quello delVulture.
L’area del Vulture, infatti, presenta unpalcoscenico ambientale, culturale ed enogastronomico unico nel suogenere e dalle straordinarie potenzialità di crescita. Non a caso laRegione sta mettendo in campo azioni strategiche rivolte a valorizzarele opportunità presenti facendo leva sulle risorse endogene e attivandoprocessi di integrazione produttiva. A partire dal Pit, il progettointegrato territoriale del Vulture-Alto Bradano, che ha obiettivispecifici, da concretizzarsi con la costruzione di Borghi Albergo, lacreazione di itinerari turistici e la riqualificazione di beniculturali, il completamento e il miglioramento delle strutture asupporto delle imprese e, infine, il potenziamento del distretto delleacque! Il costo complessivo del Progetto ammonta a oltre 35 milioni dieuro, ripartiti tra i fondi Feaog, Fesr e Fse. Un investimento cheservirà a migliorare e valorizzare il patrimonio ambientale, ancheattraverso l’istituzione del Parco regionale del Vulture, il patrimonioculturale, con i castelli ed i monumenti federiciani, e quelloenogastronomico, con particolare riferimento alle produzionivitivinicole.
La presenza di una grande azienda - conclude De Filippo- in un settore come quello delle acque minerali ha, quindi, unsignificato rilevante per la nostra regione. Non si corre il rischio didelocalizzazione della produzione e l’interesse aziendale di rafforzareil legame tra prodotto e territorio collima con quello istituzionale disalvaguardare il territorio, promuovere la regione, valorizzare le suerisorse naturali e paesaggistiche e la sua offerta turistica”
Gli investimenti e le nuove bottiglie
Notevolisoni gli investimenti sugli impianti produttivi attuati da Fonti delVulture nel biennio 2006-2008. A Rionero sono stati attuati interventiper potenziare con macchinari d’avanguardia la linea di etichettaturadel formato da 50cl.
Lo scorso anno è stato messo a punto diun piano di protezione e sviluppo delle risorse idriche, basato su undettagliato studio idrogeologico. Il piano dei lavori, presentato inRegione secondo le prescrizioni vigenti, prevede la realizzazione di unnuovo pozzo per acqua Lilia, indispensabile per garantire i voluminecessari al sostegno dei piani di sviluppo del marchio. L’acqua verràconvogliata allo stabilimento attraverso una nuova tubazione dellalunghezza di oltre 1 chilometro.
Novità anche nel campo dei formati. Lilia e Lilia frizzante, saranno disponibili a partire dalle prossime settimane, con unpackaging e una grafica totalmente rinnovati e fortemente distintivinei formati in PET da 0,5L, 1L , 1,5L e 2L studiate appositamente per icanali dell’Immediate e del Future Consumption.
Sveva invece, sarà presente in tutti i punti vendita con una nuova bottiglia in PET da 0,5L, e 1L.
Infineun importante investimento sarà dedicato all’installazione di una lineaautomatica di nuova generazione, con capacità produttiva ad altavelocità, per la produzione ed il confezionamento di bottiglie in PETnei formati 0,5 e 1,5L.
Altri interventi sono stati dedicatial miglioramento della qualità, della sicurezza e alla tuteladell’ambiente. Interessano il trattamento delle acque di scarico, laprotezione degli impianti esistenti, l’innalzamento delle soglie diqualità dei prodotti, il potenziamento degli strumenti di analisi adisposizione del controllo qualità e le dotazioni di sicurezza.
Per ulteriori informazioni:
Ivo Ferrario – Coca- Cola HBC Italia
ivo.ferrario@cchellenic.com - 0227077596 – 3356813017
Marta Pozzoli – Coca-Cola HBC Italia
marta.pozzoli@cchellenic.com - 02 27077274 - 3357416662