" YAKU - L'acqua é di tutti e di nessuno
  
.: ARCHIVIO NEWS :.
NEWSLETTER
CERCA




    prima pagina > latinoamerica > altri paesi

IN DIFESA DEL POPOLO YUKPA
La popolazione indigena del Venezuela in pericolo di sopravvivenza
redazione
[21/10/2009 17.41.31]



La storia del popolo Yukpa è la storia di una lotta continua contro saccheggi, razzismo, genocidio e miseria. Vivono nelle foreste della regione del Perijà, strozzati fra la guerriglia colombiana e l’avidità delle multinazionali del carbone e del petrolio, che in quelle porzioni di terra hanno trovato nuovi giacimenti. Tutti vogliono le loro terre ancestrali.
Nonostante gli Yukpa appoggino il movimento bolivariano e la Costituzione Bolivariana  del 1999 - che garantisce alle popolazioni indigene il diritto di rimanere nelle loro terre - lo Stato non sta permettendo loro di poter vivere nei loro territori.

Recentemente le loro proteste sono state represse in modo violento e sanguinoso, è di meno di una settimana fa la notizia degli ultimi due morti assassinati, in una popolazione che conta appena un paio di migliaia di individui superstiti.

Al recente appello, firmato dal Movimiento de los Sin Tierra, Vía Campesina. Brasil, EZLN  e CONAIE. Ecuador, facciamo seguire questo appello, firmato da numerosi intellettuali ed attivisti, e diretto a Chavez.

 

“E’ con enorme preoccupazione che ci rivolgiamo a Lei, visti i sanguinosi fatti accaduti nel territorio indigeno della Serra de Perijá, Stato di  Zulia, República Bolivariana de Venezuela. E’ un fatto storico, Signor Presidente, che negli ultimi decenni la resistenza indigena è il principale fronte di contenimento contro le nuove ondate di espropriazione dei territori delle popolazioni originarie e contadine (pescatori, montanari, Popoli della Selva (Chico Mendez, fra i tanti).

Le popolazioni indigene e le loro lotte che da 500 anni sono rivolte alla preservazione dei territori, sono fonte di ispirazione per tutti noi, a parte coloro che ancora considerano le loro culture un lusso esotico per il turismo. Sappiamo che le nostre riserve naturali sono oggetto della ingordigia dell’imperialismo, e di un colonialismo interno che pretende di allontanare gli indigenni, seguendo un ideale di sviluppo, responsabile principale di devastazioni ambientali e di esclusione sociale.

Quello che sta succedendo nella Sierra de Perijá non è una novità nella storia di resistenza delle popolazioni indigene: gruppi interessati a dividere i suoi abitanti, stanno scientificamente e da tempo introducendo modelli societari e di sviluppo che si basano sulla proprietà privata e su principi dell’individualismo.

Il diritto indigeno è un diritto originario, e vale più di ogni altra pretesa. Il riconoscimento della territorialità del popolo degli Yukpa, con le loro pratiche comunitarie e rispettose di ogni forma di vita, deve essere dunque rispettata.

Per questo, noi, intellettuali e gente vicina alla Rivoluzione Bolivariana, ci rivolgiamo a Lei per chiedere:

L’inclusione effettiva delle autoriíta ancestrali e tradizionali del Popolo Yukpa, e la legislazione indigenista vigente, che lo Stato deve tenere in considerazione durante le operazioni di demarcazione dei territori secondo il principio “Terre bonificate, senza padroni nè miniere”, nonchè lallontanamento di tutti coloro che, a livello statale, hanno fomentato il conflitto con gli indigeni Yukpa. Tutto questo, in vista di una vera Rivoluzione Bolivariana che includa la difesa del diritto originario delle popolazioni indigene alla propria terra, senza la quale queste culture non potranno recuperare la dignità che fino ad ora è stata negata”

 

Segue l’appello, in versione integrale, in spagnolo e brasiliano.

 

 

Es con enorme preocupación que nos dirigimos a Usted, frente a los sangrientos acontecimientos ocurridos en territorio indígena de la Serra de Perijá, estado de Zulia, República Bolivariana de Venezuela. Es un hecho histórico, Señor Presidente, que en las últimas décadas la insurgencia indígena se viene constituyendo en la principal fuente de resistencia a la nueva onda de expropiación en curso que busca apropiarse de los territorios que aún están bajo el dominio de los pueblos indígenas, afrodescendientes y de diferentes campesinos (pescadores, montañeros, Pueblos de la Selva (Chico Mendes), entre tantos otros).

Los pueblos indígenas, Señor Presidente, son una fuente de inspiración para todos nosotros por su lucha de 500 años por la preservación de sus territorios sin los que, sus culturas, quedan reducidas a un lujo exótico para la explotación turística. Sabemos cómo nuestros recursos naturales vienen siendo objeto de la codicia del imperialismo y también por un colonialismo interno que reproduce, al interior de nuestros países, las mismas pretensiones de desalojo de los pueblos indígenas so pretexto de un desarrollismo que, más allá de eso, ha sido responsable de la devastación del medio ambiente y por la exclusión social.

Lo que viene ocurriendo en la Sierra de Perijá no es una novedad en la historia de resistencia de 500 años de los pueblos indígenas: grupos no-indígenas de hacendados, ganaderos, mineros, además de funcionarios del Estado, buscan dividir a los pueblos indígenas para debilitarlos y de esta forma, introducir en sus territorios un modelo societario en base a la propiedad privada y en principios liberales individualistas cuyo resultado, históricamente, ha sido la miseria y la devastación. No debemos olvidar, Señor Presidente, que el derecho indígena es un derecho originario y, por tanto, tiene precedencia sobre cualquier otro que pueda ser invocado. Siendo así, el reconocimiento de la territorialidad del pueblo Yukpa, con sus prácticas de uso comunitario y colectivo de todas las fuentes de vida – plantas, animales, suelo, aire y agua – debe ser respetada, evitándose su parcelamiento entre propietarios privados, con todas las implicaciones que esto trae de estímulo a prácticas individualistas y anti-comunitarias.

En los años ochenta, la misma incomprensión de la lucha indígena, en el caso de los Miskitos, llevó a la Revolución Sandinista (1979-1989) a un innecesario desgaste, toda vez del apoyo que los Miskitos dieron a la Revolución en contra de la dictadura de Somoza. En Venezuela, Señor Presidente, fue grande la esperanza indígena de que sus territorios serían, finalmente, demarcados. Su cercanía a Evo Morales, quien ha sido objeto de una intensa campaña de carácter racista, nos lleva a creer que una política coherente con la política externa también pueda ser practicada en territorio nacional. Em este caso, Señor Presidente, debemos ser claros en distinguirnos de los sucesos ocurridos recientemente en la Amazonia peruana, cuando decenas de indígenas fueran asesinados por una política colonial-desarrollista del neoliberal Alan García.

Es por esta razón Señor Presidente que, nosotros intelectuales y personalidades que acompañamos con simpatía la Revolución Bolivariana, acudimos a Usted para pedirle que tome en sus manos las riendas de lo que viene ocurriendo en la región de la Sierra de Perijá, comenzando por el respeto a la vida del Cacique Sabino Romero y, sobre todo, tomando en serio las reivindicaciones de las organizaciones sociales que vienen dando apoyo a la causa de los indios Yukpa, ellas son:

1.- Concretar El pago de las bienhechurías de las haciendas recuperadas (demanda recurrente de las comunidades Yukpa y orden presidencial desde agosto de 2008), como exigencia esencial para generar un ambiente de seguridad y confianza que pueda dar paso a la demarcación.

2.- Inclusión efectiva de las autoridades ancestrales y tradicionales del Pueblo Yukpa em la toma de decisiones de los asuntos que les afecten más directamente como pueblo, de conformidad con el derecho Yukpa y la legislación indigenista vigente. El Estado debe incluir el protagonismo indígena en todo el proceso de demarcación, en particular, en el proceso de su planificación.

3.- Reformular los procedimientos para la consulta pública. En el caso Yukpa, la consulta debe ser comunidad por comunidad y cumpliendo el principio de la información previa, libre y de buena fe. Los documentos importantes del proceso de demarcación deben ser traducidos al idioma Yukpa.

4.- Garantizar que la demarcación cumpla con los criterios de “Tierras saneadas: sin hacendados ni minas”, que ha sido la solicitud expresa y permanente de las comunidades Yukpa. 

5.- La destitución de todos los funcionarios del Estado involucrados en este proceso,  porque su orientación está contribuyendo al conflicto y no a su solución. 

Seguros de su receptividad, Señor Presidente, no sólo suscribimos esta carta, sino que nos ponemos a su disposición para contribuir al pleno éxito de la Revolución bolivariana, sobre todo, para incorporar la defensa del derecho originario de los pueblos indígenas a sus tierras, condición sine qua non para que su cultura tenga la dignidad que hasta ahora les ha sido negada. 

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Ao Presidente da República Bolivariana de Venezuela

Exmº Sr. Hugo Chávez Frias

É com enorme preocupação que nos dirigimos a V. Sª. diante dos sangrentos acontecimentos nos territórios indígenas da Serra de Perijá, no departamento de Zulia, República Bolivariana de Venezuela. É um fato histórico, Senhor Presidente, que nas últimas décadas a insurgência indígena vem se constituindo na principal fonte de resistência à nova onda de expropriação em curso que busca se apropriar dos territórios que ainda restam sob domínio dos povos indígenas, de afrodescendentes e de diferentes camponeses (pescadores, bosquesinos, Povos da Floresta (Chico Mendes), entre tantos).

Os povos indígenas, Senhor Presidente, são uma fonte de inspiração para todos nós  por sua luta de 500 anos pela preservação dos seus territórios sem os quais suas culturas ficam reduzidas a um luxo exótico para exploração turística. Sabemos como os nossos recursos naturais vêm sendo objeto de cobiça pelo imperialismo e também por um colonialismo interno que reproduz no interior de nossos países as mesmas pretensões de desalojo dos povos indígenas a pretexto de um desenvolvimentismo que, além disso, tem sido responsável pela devastação do meio ambiente e pela exclusão social.

O que vem ocorrendo na Serra do Perijá não é novidade na história de resistência de 500 anos dos povos indígenas: grupos não-indígenas de fazendeiros, pecuaristas, mineradores além de funcionários do estado buscam dividir os povos indígenas para debilitá-los para, enfim, introduzir em seus territórios um modelo societário com base na propriedade privada e em princípios liberais individualistas cujo resultado, historicamente, tem sido a miséria e a devastação. Não devemos olvidar, Senhor Presidente, que o direito indígena é um direito originário e, portanto, tem precedência sobre qualquer outro que venha a ser invocado. Sendo assim, o reconhecimento da territorialidade do povo Yukpa, com suas práticas de uso comunitário e coletivo de todas as fontes de vida – plantas, animais, solo, ar e água – deve ser respeitada evitando-se seu parcelamento entre proprietários privados com todas as implicações que isso trás de estímulo a práticas individualistas e anti-comunitárias.

Nos anos oitenta, a mesma incompreensão do pleito indígena, no caso dos Miskitos, levou a Revolução Sandinista (1979-1989) a um desnecessário desgaste, haja vista o apoio que os Miskitos deram à Revolução contra a ditadura de Somoza. Na Venezuela, Senhor Presidente, foi grande a esperança indígena de que seus territórios seriam, finalmente, demarcados. A aproximação de Vossa senhoria a Evo Morales, que tem sido objeto de uma intensa campanha de caráter racista, nos levava a crer que uma política coerente com a política externa fosse também praticada em território nacional. Nesse caso, Senhor, Presidente, devemos ser claros em nos distinguir dos eventos ocorridos recentemente na Amazônia peruana quando dezenas de indígenas foram mortos por uma política colonial-desenvolvimentista do neoliberal Alan Garcia.

É por essa razão, Senhor Presidente, que nós intelectuais e personalidades que acompanhamos com simpatia a Revolução Bolivariana, vimos lhes rogar tomar em suas mãos as rédeas do que vem ocorrendo na região da Serra Perija, a começar pelo respeito à vida do Cacique Sabino Romero e, sobretudo, tomando em sério as reivindicações das organizações sociais que vêm dando apoio à causa dos índios Yukpa, como segue:

  1. Concretizar as compras de as benfeitorias das fazendas recuperadas (demanda recorrente das comunidades Yukpa e ordem presidencial desde agosto de 2008) como requerimento essencial para gerar um ambiente de segurança e confiança que possa dar passo à demarcação.
  2. Inclusão efetiva das autoridades ancestrais e tradicionais do Povo Yukpa na tomada de decisões dos assuntos que lhes afetem mais diretamente como povo, em conformidade com o direito Yukpa e a legislação indigenista vigente. O Estado deve incluir o protagonismo indígena em todo o processo de demarcação, em particular, no processo de sua planificação.
  3. Reformular os procedimentos para a consulta pública. No caso Yukpa, a consulta deve ser comunidade por comunidade e cumprindo o princípio de informação prévia, livre e de boa fé. Os documentos importantes do processo de demarcação devem ser traduzidos ao idioma Yukpa.
  4. Garantir que a demarcação cumpra com os critérios de “Terras saneadas, sem fazendeiros nem minas” que tem sido a solicitação expressa e permanente das comunidades Yukpa.
  5. A destituição de todos os funcionários do Estado envolvidos nesse processo porque sua orientação está contribuindo para o conflito e não para sua solução 

 

 

Certo de Vossa atenção, Senhor Presidente, não só subscrevemos essa carta como nos colocamos à Vossa disposição para contribuir para o pleno êxito da Revolução bolivariana, sobretudo por incorporar a defesa do direito originário dos povos indígenas às suas terras condição sine qua non para que sua cultura tenha a dignidade que até aqui lhes tem sido negada.   

 

Ana Ester Ceceña – México

Carlos Walter Porto-Gonçalves – Brasil

Nubia Estella Lindo Rojas – México.

Pablo Tasso –  Argentina.

José Angel Quintero Weir – Venezuela

Efraín León – México.

Alexis Fernández –  Venezuela.

Zaide Fernández – Venezuela.

Roland Dennis – Venezuela.

Asmery González - Venezuela  

http://www.aporrea.org/ddhh/a88632.html

 

Ultimo aggiornamento
23.10.2012 ore 20.44
AGENDA
Le nostre iniziative
ILÊ BRASIL: acqua e ancestralità

In un momento storico di attacco alle risorse della Madre Terra, le donne a vari livelli ritornano al centro della politica come nuove parole ed antiche pratiche in difesa della vita. L'acqua, oggetto di privatizzazioni e violenze, diventa un paradigma della vita svenduta agli interessi di pochi. La difesa di questo elemento diventa a sua volta la proposizione di una visione alternativa della produzione, della partecipazione, della gestione dei beni comuni.

Che richiama anche antiche ritualità, quando il femminile si fonde con il significato stesso del ciclo generatore della Natura.

ILÊ BRASIL: acqua e ancestralità, che verrà presentato a Trento dal 25 al 28 ottobre 2012, fa parte di una delle attività proposte dal gemellaggio di due gruppi di ricerca teatrale: una italiana la Bottega Buffa CircoVacanti di Trento e una brasiliana la Cia Buffa de Teatro di Salvador Bahia.

Insieme a Yaku ed altre realtà trentine, per tre giorni affronterà questa tematica da diversi punti di vista - culturalu, politici, sociali- insieme a molti compagni di viaggio e con la partecipazione straordinaria di Ekedy Sinha, rappresentante del Terreiro Ilê Axé Iyá Nassô Oká–Bra.

Giovedì 25 alle ore 16.30, con ACQUA MATER, tavola rotonda presso l'Università di Lettere e Filosofia di Trento (Via Tomaso Gar, 14 ), parleremo di acqua partendo dal ruolo delle donne in tre paesi chiave: Brasile, Colombia, Mozambico, fra solidarietà, territori di conflitto e megaprogetti, come la diga di Belo Monte in Brasile.

Un confronto che vede anche noi, donne europee ed italiane, al centro di un movimento di presa di coscienza delle nostre responsabilità. A partire dalla dichiarazione delle donne del mondo, presenti al Forum Alternativo Mondiale dell'Acqua di Marsiglia.


Firenze 10+10

A dieci anni di distanza da quell'enorme spazio di discussione e dibattito aperto che fu il primo Forum Sociale Europeo, reti, gruppi e movimenti fiorentini hanno avviato un percorso inclusivo per costruire nella città un appuntamento con cui rimettere insieme legami, riflessioni e azioni intorno alla costruzione di un'Europa sociale e dei beni comuni, come risposta alla crisi economica, sociale, ambientale e di democrazia in cui siamo immersi.

Questo evento si svolgerà nell'arco di quattro giorni nel prossimo mese di novembre e vi troveranno spazio attività autorganizzate e incontri di convergenza finalizzati al lancio di azioni e campagne europee e del bacino del Mediterraneo.

Ci rivolgiamo perciò a tutti coloro che vogliono contribuire a costruire e progettare insieme il percorso collettivo verso Firenze 10 + 10, alle donne e agli uomini che furono con noi protagonisti del FSE del 2002, ma anche a tutti i gruppi e i soggetti sociali che si sono affacciati sulla scena nazionale ed internazionale nel corso dei dieci anni trascorsi: insieme abbiamo davanti un altro decennio di lavoro comune. A tutti chiediamo di aderire alla costruzione di Firenze 10 + 10 portando il proprio contenuto di azione e le reti di relazioni con cui ciascuno opera, indirizzato anche all'organizzazione di eventi preparatori di avvicinamento.

E' un grande impegno che ci aspetta ma anche una sfida attraente: ricostruire uno spazio di discussione e azione in una fase in cui sui territori si manifestano gli effetti dei tanti volti della crisi, ma dove si attivano anche numerose forme di conflitto sociale e di proposta alternativa, capaci di assumere anche dimensioni di massa; lo dimostrano, ad esempio, l'affermazione al referendum del 2011 sull'acqua, la rete di opposizione alle grandi opere inutili, il diffuso contrasto alla privatizzazione dei servizi pubblici locali.

Sul sito www.firenze1010.eu, si possono trovare tutti i riferimenti per entrare in contatto con il gruppo di coordinamento, per conoscere luoghi e tempi degli incontri preparatori e per contribuire ai gruppi di lavoro a cui tutti possono fornire il loro apporto: programma; logistica; partecipazione e accoglienza; comunicazione; risorse.

Comitato promotore di “Firenze 10 + 10”

Contatto: info@firenze1010.eu


1 OTTOBRE ORE 13.30 CONFERENZA STAMPA / ORE 15.30 MANIFESTAZIONE IN CAMPIDOGLIO

La difesa dei beni comuni in Colombia per una vita degna delle popolazioni

Con gli incontri con le istituzioni trentine – il Servizio Solidarietà della Provincia di Trento e l'Assessorato alla Cultura del Comune di Trento - che appoggiano il percorso della Commissione Justicia y Paz in Colombia, si è conclusa oggi la serie di incontri in Trentino “Acqua Giustizia e Pace – Beni comuni fra solidarietà e conflitto” che ha visto protagonista il sacerdote colombiano Padre Alberto Franco, esecutivo della Commissione.

Lunedì sera, l'incontro pubblico presso il Centro Formazione alla Solidarietà Internazionale, in Via San Marco, con la partecipazione di Padre Alex Zanotelli, in collegamento da Napoli, dove era in procinto di partire per la Marcia della Pace: “La mia solidarietà a Padre Alberto Franco, religioso che con coraggio vive nella guerra al fianco delle popolazioni – ha detto Padre Zanotelli, lanciando un appello accorato alla responsabilità a chi vive nella parte ricca del pianeta: “L'Occidente deve cambiare stile di vita, vivere in maniera più sobria. Noi qui a Napoli lottiamo quotidianamente contro l'immondizia, se non riduciamo drasticamente la produzione di rifiuti verremmo sommersi. Se non ci attiviamo, per il Sud del mondo non c'è futuro”.


La difesa dei beni comuni in Colombia per una vita degna delle popolazioni

Con gli incontri con le istituzioni trentine – il Servizio Solidarietà della Provincia di Trento e l'Assessorato alla Cultura del Comune di Trento - che appoggiano il percorso della Commissione Justicia y Paz in Colombia, si è conclusa oggi la serie di incontri in Trentino “Acqua Giustizia e Pace – Beni comuni fra solidarietà e conflitto” che ha visto protagonista il sacerdote colombiano Padre Alberto Franco, esecutivo della Commissione.

Lunedì sera, l'incontro pubblico presso il Centro Formazione alla Solidarietà Internazionale, in Via San Marco, con la partecipazione di Padre Alex Zanotelli, in collegamento da Napoli, dove era in procinto di partire per la Marcia della Pace: “La mia solidarietà a Padre Alberto Franco, religioso che con coraggio vive nella guerra al fianco delle popolazioni – ha detto Padre Zanotelli, lanciando un appello accorato alla responsabilità a chi vive nella parte ricca del pianeta: “L'Occidente deve cambiare stile di vita, vivere in maniera più sobria. Noi qui a Napoli lottiamo quotidianamente contro l'immondizia, se non riduciamo drasticamente la produzione di rifiuti verremmo sommersi. Se non ci attiviamo, per il Sud del mondo non c'è futuro”.


Desde el sábado 22 de septiembre al martes 25 Justicia y Paz en Italia

Los bienes comúnes entre conflicto y solidaridad 

Desde el sábado 22 de septiembre al martes 25, el sacerdote colombiano Padre Alberto Franco, secretario ejecutivo de la Comisión Intereclesial de Justicia y Paz de Bogotá, estará presente en varias reuniones en el departamento  Trentino de Italia


Università estiva di Attac;

Università estiva di Attac: “Buttiamo a mare i mercanti!”

FORUM SOCIALE URBANO NAPOLI

Il diritto alla città per la difesa dei beni comuni: (Napoli, 3-7 settembre 2012): mercoledì 5 settembre tavola rotonda "Acqua diritto di tutti?" con Alex Zanotelli, Francesca Caprini, Valerio Balzametti, Paolo Carsetti, Maurizio Montalto, Consiglia Salvio


FORUM SOCIALE URBANO NAPOLI

Il diritto alla città per la difesa dei beni comuni: (Napoli, 3-7 settembre 2012): mercoledì 5 settembre tavola rotonda "Acqua diritto di tutti?" con Alex Zanotelli, Francesca Caprini, Valerio Balzametti, Paolo Carsetti, Maurizio Montalto, Consiglia Salvio


SPICCHI D'ACQUA
Hidronotizie dall’Italia
No Eni? NO Party!

Da alcuni giorni sul programma del Forum sulla Cooperazione che si terrà il 1 e il 2 ottobre a Milano campeggiano gli sponsor dell’iniziativa, attesa da molti come uno spartiacque per la rinascita dell’aiuto allo sviluppo italiano. Tre società sono note a tutti: Microsoft, Banca Intesa e soprattutto Eni. 


Roma non si vende

Oggi il Consiglio di Stato ha accolto il ricorso sulle forzature procedurali, effettuate dalla maggioranza di alemanno nell'assemblea capitolina, per far passare la privatizzazione di ACEA.
Questo è l'ennesimo colpo per il Sindaco di Roma e le sue alleanze che vogliono speculare sull'acqua e i beni comuni.


Vicenza: NO alla base militare

Vicenza i No dal Molin tagliano la rete della base, entrano nell'area facendo molte scritte sulle costruzioni e attaccando striscioni.


"Roma non si vende!"

L'ampia coalizione di associazioni, movimenti, comitati, forze politiche e sindacali che ha lanciato nelle scorse settimane la campagna cittadina di informazione e mobilitazione contro la manovra di bilancio della Giunta Alemanno, ha sottolineato durante la conferenza stampa tenutasi alle 15.30 di oggi in Piazza del Campidoglio, la gravità della scelta, di responsabilità del gabinetto del sindaco Alemanno, di vietare al corteo in programma per il prossimo sabato 5 di maggio l'arrivo in Piazza del Campidoglio.


In Abruzzo si ripubblicizza!

L’assemblea dei sindaci della provincia di Pescara, il 16 aprile 2012, ha votato per “ la trasformazione di ACA S.p.A. in house in azienda pubblica di diritto pubblico in considerazione che tale modello aziendale accresce le possibilità di controllo da parte dei soci e dei cittadini rispetto all’operato della azienda stessa e consentirebbe forme di partecipazione diretta alla gestione di lavoratori, cittadini ed associazioni di tutela ambientale” .

 


La Radio del CSO Bruno!

http://centrosocialebruno.it/node/17680


venerdì 23 febbraio conferenza stampa a Dolomiti energia

 

Per il lancio dell’importante iniziativa di martedì 28 febbraio, ovvero l’autoconvocazione cittadina presso il Consiglio Comunale di Trento,  il Coordinamento trentino Acqua bene Comune sul tetto di Dolomiti Energia!

 


 


la val di Susa inondata di colore
Una folla di oltre 75.000 persone ha marciato da Bussoleno a Susa sabato scorso, in un pomeriggio assolato e ventoso, quasi estivo.

No alla grande Multiutility del nord

Leggiamo con preoccupazione il rapido delinearsi della grande Multiutility del nord, di cui l'integrazione di Iren e A2A, sponsorizzata da Fassino, Tabacci è il primo passo.

 


Al Forum Italiano dei Movimenti per l'Acqua il Premio Personaggio Ambiente 2011!!!!

OJOS INQUIETOS
Sguardi sull’america latina
Terremoto Colombia

Il 30 Settembre 2012 forte scossa in Colombia fortunatamente molto profonda

...

Central Hidroeléctrica Neltume en Panguipulli,

Representantes de las comunidades mapuche huilliche afectadas por el proyecto Central Hidroeléctrica Neltume que la transnacional Enel-Endesa proyecta instalar en Panguipulli, concurrirán a las embajadas de Italia y España este este Viernes 18 de Mayo a las 10:00 horas para entregar una solicitud a los respectivos Estados para que la empresa de capitales Españoles e Italianos desista de la construcción de la central hidroeléctrica

...

Argentina, Cordoba: agua derecho fundamental

Reclamo por agua potable en Cañada Larga: La municipalidad de mina clavero aprovisiona  en camiones "agua no apta para el consumo humano", osea agua de pozo sin tratar , donde muchas familias la terminan consumiendo por no contar con otra opcion con los riesgos de salud que esto conlleva...

...

rassegna stampa di Stop Enel 30 aprile a Roma

“Sono qui a Roma in rappresentanza di diversi movimenti della Colombia, in particolare l’Assoquimbo che sta difendendo il territorio contro le multinazionali Enel e Endesa. Di recente gli abitanti sono stati brutalmente fatti sgomberare dalla regione, anche attraverso una campagna che è stata coordinata con gli addetti alla sicurezza delle stesse aziende ma anche con agenti dello Stato, con un bilancio di diversi feriti, di cui uno grave

...

Miles marchan por el Agua en Ecuador

"A mí no me diste, a mi no me diste, todo el Oro que a la China diste, luego me engañaste, luego me mentiste, con la derecha amaneciste… con las mineras amaneciste"

...

MARCHA PLURINACIONAL POR EL AGUA, LA VIDA Y LA DIGNIDAD DE LOS PUEBLOS

In Ecuador dall'8 marzo, dai quattro punti cardinali del Paese: verso Quito per l'Acxqua e la vita.

...

El Quimbo inundará seis municipios del Huila

Para construir la hidroeléctrica de El Quimbo, en el Huila, será necesario inundar un área mayor que el tamaño de Pereira. La obra, según sus opositores, se construirá a costa de diversas alteraciones y cambios sociales, ambientales, económicos y culturales, a seis municipios: Gigante, El Agrado, Garzón, Tesalia, Altamira y Paicol; cubriendo un total de 8.586 hectáreas que serían inundadas.

...

LA TIERRA, EL AGUA Y LA RESISTENCIA

Lo que está sucediendo en América Latina en relación con los bienes comunes (agua, tierra, biodiversidad) es algo más que una sucesión de conflictos locales. Por momentos la intensidad de los enfrentamientos da la impresión de que marchamos hacia una conflagración general, que por ahora tiene expresiones locales y regionales, pero que se repiten en casi todos los países.

...

INIZIA IN PERÙ LA GRANDE MARCIA NAZIONALE PER L’ACQUA E PER LA VITA

l 1° febbraio dalla regione di Cajamarca, nel nord del Perù, partirà la Marcia Nazionale per l’Acqua e per la Vita, che scenderà dalle montagne fino alla costa per arrivare a Lima il giorno 9.

...

FINALMENTE PIOVE, MA IN TANTE CASE PALESTINESI MANCA L’ACQUA

a scarsa disponibilità d’acqua è un problema comune a tutte le comunità palestinesi in Cisgiordania ma alcune realtà sono più colpite di altre. Il distretto di Betlemme – che comprende al suo interno i centri di Betlemme, Beit Sahour, Beit Jala, Ad Doha e Al Khader e i campi di rifugiati di Aida, Dheisheh e Al Azza – è in cima a questa ben poco onorevole lista.

...

..................................................................................................................................................................................................................................................
© 2008 - Onlus Yaku - C.F. 96077070223 - redazione@yaku.eu - MAPPA DEL SITO