"Ogni anno, il 22 marzo, per noi di Cajamarca che lottiamo per la difesa della riserve d’acqua è una data di riflessione sugli abusi che si commettono sotto gli occhi delle autorità, che troppo spesso si trasformano in difensori delle imprese minerarie e delle loro promesse elettorali.
E’ triste vedere che ogni giorno abbiamo meno acqua. I distruttori delle nostre fonti naturali sono premiati dalle stesse istituzioni che non hanno mai messo piede a cajamarca e dalle loro scrivanie fanno partire i permessi per le escavazioni. [....] "
del giornalista peruviano Andres Abelino Caballero Huaccha
http://www.blogger.com/profile/13503154112387420079
Yanacocha in quechua significa "lago nero". La sua entrata a Cajamarca è stata silenziosa e inaspettata. In un alba come tante la popolazione di Cajamarca si rese conto che l’impresa Statunitense Newmont, azionista di maggioranza della Miniera Yanacocha, incominciava a estrarre l’oro che si trovava nelle cime delle montagne. Chi informarono del mega progetto che segnerà il futuro di Cajamarca? Chi consultarono? In che termini venne firmato il contratto con lo Stato Peruviano? Era l’epoca dell’oscurantismo promosso dalla mafia Fujimori Montesinos.
"Il diamante della regina"
La Miniera Yanacocha (MY), è ubicata nelle Ande del Nord del Perù: distretto La Encanada, provincia di Cajamarca, regione Cajamarca, Perù, a 48 kilometri lungo la strada al nord della città di Cajamarca, a un’altezza tra i 3.500 e i 4200 metri. L’oro è seduto sopra le sorgenti d’acqua della montagna. La cosa più pericolosa è che Yanacocha si trova nella parte più alta, dove hanno origine tre piccole vallate, una che va a Bambamarca e dove scorre il fiume Llaucano, l’altra che va da Jequetepeque a Porcòn e la terza che va alla città di Cajamarca per terminare poi nel Maranon.
Dopo dieci anni di esplorazione, nell’anno 1990 si iniziarono gli studi di fattibilità per i lavori. Furono ottenuti dei risultati positivi e il progetto iniziò nell’anno 1992.
I giacimenti minerari di MY si trovano a: Carachugo (1993), Maqui Maqui (1994), San Josè Sur (1996), Yanacocha (1997), La Quina (2001), Cerro Negro (2003), tutte queste sono miniere a CIELO APERTO e coprono un’area di circa 15.000 ettari.
MY attualmente ha come azionisti: Newmont Mining Corporation (51,35%), La Compagnia Peruviana, Minas Buenaventura S.A. (43,65%) e International Finance Corporation (IFC), organismo della Banca Mondiale (5%).
La prima barra d’oro DORE’ (70% oro e 30% argento, secondo i proprietari della miniera) è stata ottenuta dal giacimento Carachugo il 7 agosto del 1993. L’ex Presidente Alberto Fujimori mostrando questa barra a diversi media peruviani, affermò che questo oro porterà progresso per Cajamarca. A quell’epoca Cajamarca era il quarto dipartimento più povero del Perù, oggi è il secondo, come pubblicato nella "Mappa della povertà", elaborata dal FONCODES.
Alberto Fujimori approfitta del fatto che i maggiori partiti tradizionali crollano ("Accion Popular-Partido Popular Cristiano" al governo dal 1980 al 1985; il governo del Apra con Alan Garcia come presidente, dal 1985 al 1990). La Izquierda Unida, che era la principale forza di opposizione al governo, si divide e resta polverizzata nelle elezioni del 1990.
Allora era di moda la ricetta neo-liberista promossa dagli Stati Uniti. E’ stato fatto credere alla popolazione che lo Stato era incapace di amministrare efficacemente le sue risorse naturali; per questo si doveva privattizzare tutto. Il proclama neoliberale diceva che il governo non aveva capitale sufficiente.
Alcuni dati
1) Miniera Yanacocha a Cajamarca produce il 52,21% della produzione di oro nel Perù. 2) Miniera Yanacocha è la miniera più redditizzia dell’America Latina, la seconda miniera d’oro più grande del mondo (la prima è in Tanzania). 3) La compagnia mineraria nord americana Newmont è la produttrice di oro numero uno a livello mondiale; secondo i dati sul suo sito web, possiede 15 giacimenti nel mondo. 4) La produzione di oro di Yanacocha tra il 1993 e il 2003 è stata di 17.536.676 once. 5) Yanacocha tra il 1996 e il 2004 ha avuto utili pari a 5.725 milioni di dollari. 6) A Cajamarca, Newmont produce l0oro più economico del mondo. A Yanacocha, il costo medio per oncia è di 110 dollari. Mentre il costo medio per oncia di Newmont è di 240 dollari. 7) Miniera Yanacocha è la quarta impresa peruviana con il maggior volume di vendite.
Durante i primi anni di produzione, mentre l’impresa recuperava i suoi investimenti, non pagava nessuna imposta. Come abbiamo visto, al 2004 Miniera Yanacocha ha avuto utili pari a 5.725 milioni di dollari. Qual’è la percentuale media delle imposte che ha pagato? Niente meno che il 18%. Questa è Inversione o Saccheggio? Per questa ragione Newmont ha denominato Yanacocha: " Il diamante della corona della regina". I campesinos l’hanno invece chiamata:"la vacca da latte degli stranieri".
L’ironia della storia economica del Perù è che le sue risorse naturali sono state sistematicamente saccheggiate fin dai tempi della conquista spagnola. Nel sedicesimo secolo i conquistatori spagnoli portarono via 6.080 chili di oro. Fino al 2003, Miniera Yanacocha ha portato via 63 tonellate di oro.
I soci iniziali di MY erano: Newmont Second Capital, USA (38%), Compania Minera Condesa S.A. Filiale di Minera Buenaventura, Perù (32,3%), Bureau de Recherches Geologyque et Minieres, (BRMG) Francia (24,7%) e International Finance Corporation (IFC) braccio finanziario della Banca Mondiale (0,5%).
Newmont-Buenaventura, dopo un lungo processo giudiziario, riuscirono a rubare delle azioni a BRMG. Dopo la fuga in Giappone del ex Presidente Alberto Fujimori e l’incarcerazione del suo consigliere principale Vladimiro Montesinos, nel gennaio del 2001 viene diffuso un video registrato dallo stesso Montesinos di una riunione tra lui e un membro del Consiglio Supremo, Jaime Beltran Quiroga. Nel video Montesinos chiede a Beltran di votare a favore di Newmont-Buenaventura, che finalmentepotranno vincere la sentenza con una votazione favorevole di 4 contro 3.
Il quotidiano peruviano "La Republica" pubblicò il 4 dicembre 2003, a pag. 7 una notizia, "Newmont pagò tangenti per vincere un processo sulla proprietà di Yanacocha" e in questo articolo viene citata anche la dichiarazione del ex ambasciatore francese a Lima, Antoine Blanca: "Newmont, insieme a Buenaventura, ha comprato questo giudizio. Ha pagato più di 10 milioni di dollari un avvocato, questi soldi sono vere e proprie tangenti".
L’articolo continua: Le autorità anticorruzione avevano messo un registratore per registrare la riunione avuta fra Vladimiro Montesinos Torres e un rappresentante della Newmont Mining, Lawrence Kurlander. Secondo la dichiarazione giudiziale del ex consigliere di Montesinos, Rafael Merino Bartet, in questa riunione Kurlander avrebbe garantito al capo del SIN (Servizio Segreto) 4 milioni di dollari. Blanca affermò che dei negoziati si incaricò proprio Montesinos.
Yanacocha: Una miniera che crea progresso
Quella del progresso è falso, basta fare un giro per Cajamarca, guardare le cifre sulla povertà elaborate dal FONCODES, il Rapporto sullo Sviluppo Umano nel Perù. Nell’anno 2004, venne aperto contro Newmont un processo per aver contaminato le acque della baia di Buyat con arsenico e mercurio. In Bolivia, Newmont opera nella miniera Kori-Kollo, ai bordi della principale fonte di acqua dell’altipiano centrale-sud, il fiume Desanguero. Ha più di 50 denunce (sulla contaminazione di acque e di terreni), secondo il Centro di Ecologia e popoli Andini, CEPA.
LE QUATTRO MENZOGNE DI MINIERA YANACOCHA
Miniera Yanacocha con l’aiuto dei suoi rapporti, pubblicazioni e lobbies, continua a mentire sia a Cajamarca che al Perù e al mondo intero. Questa sono le prove.
Prima menzogna: Miniera Yanacocha e Cajamarca, lavorano insieme per il progresso.
Sono passati 13 anni da quando il 7 agosto 1993 l’ex Presidente oggi profugo Alberto Fujimori esibì la prima barra d’oro ottenuta da Yanacocha. Prima eravamo il quarto dipartimento più povero del Perù, oggi siamo il secondo, terzo in denutrizione. Il distretto della Encanada (dove è ubicata la miniera), è da 10 anni che continua ad essere il più povero. La denutrizione cronica continua ad essere a livelli che vanno dal 67% al 85%. Yanacocha è la maggiore produttrice di oro, la numero uno in Sudamerica, Newmont (l’azionista principale, la vera proprietaria per molti), è la compagnia d’oro numero uno al mondo. Ironicamente Cajamarca ha più povertà e un aumento del costo della vita.
Seconda menzogna: Miniera Yanacocha, protegge e cura l’ambiente.
2 giugno 2000: Spandimento di mercurio a Choropampa, il maggior spandimento di mercurio inorganico al mondo. Affettò più di mille famiglie fino ad oggi abbandonate e con problemi di salute per intossicazione. Morte di trote nei fiumi Porcòn, Puruay, valle del fiume Llaucano e Jequetepeque. A Bambamarca morirono 12.000 trote. Le analisi degli specialisti della direzione dell’Ambiente del Ministero della Pesca, del Centro Panamericano di Ingegneria Sanitaria e Scienze Ambientali (CEPIS), dimostrarono la presenza di alluminio, arsenico, mercurio, ferro e zinco nelle acque dei fiumi Porcon e Grande, come anche nelle viscere delle trote analizzate.
Miniera Yanacocha è ubicata nella parte più alta della valle di Cajamarca, dove hanno origine le vallate. Negli studi di "impatto ambientale" realizzati da Yanacocha prima di dare inizio alle operazioni, presentati al Ministero dell’Energia e Miniere, non era contemplato l’utilizzo di arsenico nel processo di lisciviazione nè di mercurio (Rapporto della Defensorìa del Pueblo sullo spandimento di mercurio a Choropampa). La gente si è accorta della sua esistenza quando si sparse a Choropampa.
Dal 1996 al 2000, i costi aggiuntivi per il trattamento dell’acqua potabile a causa della contaminazione aumentarono a 96.000 dollari. La Miniera inquina, i costi aggiuntivi li pagano i cittadini. Steve Blodgett, esperto nordamericano del "Centre for Science in Public Participation, fede una ispezione a una parte di Yanacocha (16-22 luglio 2002) e arrivò alle seguenti conclusioni: 1) Gli scarichi degli acidi provenienti dalla miniera (ADM) scorrono senza controllo fino alla valle di Cushuro. 2) Indizi di ADM nelle sabbie del fiume Porcòn e del fiume Grande. 3) Bestiame ammalato per aver bevuto acqua contaminata.
Terza menzogna: Yanacocha considera i suoi lavoratori importanti per l’organizzazione.
Reportage televisivi e radiofonici hanno testimoniato delle denunce di lavoratori circa le estenuanti giornate lavorative (fino a 12 ore al giorno), minacce arbitrarie e licenziamenti in caso di malattia. E’ questa la ragione del perchè vengono assunti preferibilmente lavoratori da fuori? La Miniera approffitta inoltre della crisi economica per assumere gli indigeni perchè vengono pagati meno. La maggior parte di essi sono assunti con contratti atipici.
Quarta menzogna: La Impresa è compromessa nello sviluppo sostenibile di Cajamarca.
L’ex Sindaco di Cajamarca,Generale in pensione Jorge Hoyos Rubio, ha affermato: fino ad oggi Miniera Yanacocha non ha realizzato nessuna opera per Cajamarca.
Miniera Yanacocha (l’impresa di oro più reditizzia del mondo con i costi più bassi) ha una doppia faccia: Sorrisi e bei discorsi davanti le telecamere e le foto e una pratica criminale: contaminazione, insulto, calunnia, giornalisti irresponsabili che si prestano al gioco sporco, clientelismo. Abbandonarono il Tavolo di Dialogo riconosciuto precedentemente con una risoluzione (CTAR),dove partecipava la società civile di Cajamarca e crearono il loro tavolo da loro finanziato. Che risultato hanno ottenuto? Nessuno.
Tratto dal libro: "Quilish hora cero" di Ivan Salas Rodriguez
VERSIONE IN SPAGNOLO
Cada vez que llega el 22 de marzo, en Cajamarca quienes nos avocamos ala defensa del recurso hídrico es fecha de reflexión sobre los abusos que se cometen a vista y paciencia de las autoridades, quien antes de marcar una posición al respecto se convierten muchas veces en voceros de las empresas mineras olvidándose de sus promesas electorales; es triste ver que cada día tenemos menos agua, en algunos sectores se les tiene que abastecer con cisternas y los destructores de nuestras fuentes de agua natural son premiados por instituciones que nunca llegan a Cajamarca y desde el escritorio les emiten las certificaciones.
En la ciudad del Cumbe en 1993 se inició el demominado boom minero. La transnacional Newmont Minig Corporation accionista mayoritaria de minera Yanacocha utiliza la tecnología de lixiviación para extraer oro a razón de tres. gramos de cianuro. Diluidos en tres m3. de agua por cada TM de roca mineralizada. Yanacocha remueve diariamente un promedio de 600 mil TM de roca. Solo un ejemplo en el año 2006 esta minera produjo más de 3.333,088 millones de onzas de oro. El problema es que este tipo de minería se rige por la ley de a más producción de oro mayor consumo de agua y mayor cantidad de suelos removidos.
Afectación de la Cantidad de las Aguas:
Yanacocha, ha desaparecido las fuentes naturales de las aguas de al menos cuatro canales de riego: Quishuar (333 familias); Encajón Collotán (70 familias); Yanacocha Llagamarca (43 familias) y San Martín-Tupác Amaru (465 familias), donde inclusive existe una denuncia penal, lamentablemente por tratarse de Yanacocha este proceso a sido archivado en el Juzgado luego de la denuncia fiscal; además desde el año 2000 han cerrado de manera definitiva el canal de La Ramada afectando a más de 160 familias.
En el caso la Ramada, según la autoridad administradora del Distrito de Riego de Cajamarca han sido afectadas, directamente 1026.88 has de tierras que estaban bajo riego. Por ello; la empresa minera ha obtener permisos de la autoridad de aguas de San Pedro de Lloc en la región la Libertad para extraer agua del subsuelo y luego devolverla por bombeo a los canales que sus operaciones han afectado, solo para esta compensación Yanacocha obtuvo un permiso el año 2002 para extraer 65 litros por segundo.
El conflicto del Centro Poblado Combayo que tienes 8 mil habitantes de 17 caseríos y 3 anexos, y que terminó con la vida del humilde campesino Isidro Llanos Chavarría en el año 2006 reclamaban por la desaparición de lagunas, manantiales y pantanos como son:
1.- Laguna la Totora (actualmente tapada en su totalidad)
2.- Pantanos Maquimaqui ( actualmente pad de minera Yanacocha).
3.- Pantano Chaquicocha ( actualmente el tajo de explotación).
4.- Laguna San José ( actualmente desaparecida por Minera Yanacocha).
5.- Daños por desborde del dique (ribera del río el azufre dañando la ecología, pastos, productos de pan llevar, animales y otros como puentes afectando a los moradores).
Está por demás comentar la desaparición de la laguna Yanacocha, que ahora solo existe en el nombre de la empresa.
Existe un documento de la propia Minera Yanacocha de fecha 20 de mayo 2003 firmada por el ingeniero Peter Orams Casinelli (Gerente de relaciones comunitarias) donde reconocen el IMPACTO generado en la calidad del agua de la Quebrada Cushuro.
En compensación Minera Yanacocha otorga 40 sacos de gallinaza a cada usuario, es decir la minera contamina el agua y a cambio regala excremento de gallina para abono.
Además hay documentos oficiales de Semdacaj (la empresa que administra el agua potable de Cajamarca), donde informan sobre la presencia de metales pesados sobre los límites máximos permisibles. Asimismo, remite un oficio a Minera Yanacocha informando de los sobrecostos en el tratamiento de agua potable ascendiente a más de 90 mil dólares, Yanacocha nunca asumió y los sobre costos lo paga la población, convirtiéndose en el agua más cara del Perú.
La Afectación de la Calidad de las Aguas
Yanacocha también ha contaminado con metales pesados las aguas que fluyen hacia las partes baja de la cuenca. Hay numerosos informes al respecto. Solo para citar dos de ellos que además constituyen confesión de parte pues fueron dados a conocer por la CAO, organismos del Banco Mundial que es dueño del 5% de las acciones de Yanacocha. En octubre de 2005 la Mesa de Diálogo de la CAO reportó que en los siguientes cuerpos de agua: Canal Llagamarca, Quebrada Encajón, manantial Quebrada Honda y Quebrada Pampa Larga se encontró: Arsénico, plomo y cadmio por encima de los límites máximos permitidos por lo que recomendaba a la población tomar precaución en el consumo de agua de los diferentes, puntos mencionados anteriormente por encontrarse presencia de metales totales, por ser considerados metales de riesgo para la salud de (de a cuerdo a la OMS).
Existen diversos informes técnicos que demuestran severos problemas de contaminación del agua con metales pesados (arsénico, plomo, aluminio, mercurio). Filtraciones de cianuro en el subsuelo Murieron truchas en Porcón, Puruay cuenca del Llaucano, cuenca del Jequetepeque. Análisis de laboratorios especializados demuestran la presencia de metales pesados en las vísceras de truchas analizadas.- Ante tales hechos, funcionarios de! MY declararon que la muerte de las truchas fue por ahogamiento, otros manifestaron que alguien “sembró” los metales pesados en el agua.
En tal sentido es claro que la minería con lixiviación de cianuro está vulnerando gravemente el derecho al agua que tienen las poblaciones del área de influencia de actividades de Minera Yanacocha en Cajamarca, Perú. Sin embargo y pese a todos estos impactos generados por la minería instituciones como el CONAM los premia por el cuidado del agua y otros le otorgan certificaciones también por el cuidado del agua. La pregunta que nos hacemos los cajamarquinos cae por su propio peso, realmente es un premio a la responsabilidad o a la irresponsabilidad ambiental?.
http://caballeroredverde.blogspot.com/