COMUNICATO STAMPA
Il 28 aprile a Trento, presso il Teatro San Marco alle 20.30, padre Alex Zanotelli, l’astrofisico Luca Tornatore e il presidente delle Acli trentine, Arrigo Dalfovo, incontreranno la cittadinanza per un convegno dal titolo”Acqua e Nucleare: questione di vita o di morte”. Coordina il giornalista Walter Nicoletti.
L’incontro, organizzato ed introdotto dal Comitato Promotore Trentino “Due sì per l’acqua pubblica”, vuole essere un dibattito aperto e formativo sulle tematiche più urgenti che i prossimi referendum del 12 e 13 giugno vogliono affrontare: la privatizzazione delle risorse idriche, la gestione dell’energia e il ritorno al nucleare. All’indomani delle allarmanti iniziative paventate dal Governo, che minacciano il regolare svolgimento del voto popolare.
In testa al corteo di 300.000 persone della manifestazione nazionale per l’acqua bene comune, lo scorso 26 marzo a Roma, c'era lui, padre Alex Zanotelli. “Come si fa a privatizzare la Madre?”, aveva detto dal palco. “Come ha fatto il nostro Parlamento – forse l’unico al mondo – a decidere che l’acqua è una merce?”.
Il prossimo 28 aprile presso il Teatro San Marco, il Comitato Promotore trentino “Due sì per l’acqua bene comune” organizza una conferenza che vuole parlare di acqua, che è fonte di vita, e di nucleare, che con le recenti drammatiche vicende giapponesi, dimostra di essere foriero di morte e distruzione. Verso i referendum del 12 e 13 giugno prossimi.
Con Padre Alex, che recentemente ha rilanciato l’appello alle comunità cristiane in difesa dell'acqua, ci sarà anche il Presidente delle Acli trentine Arrigo Dalfovo, associazione che a livello nazionale sostiene con forza il referendum contro le privatizzazioni.
Di nucleare si parlerà con l’astrofisico dell’Osservatorio di Trieste, Luca Tornatore. Attvista e scienziato. Tornatore ha alle spalle numerose pubblicazioni scientifiche e un indice di classificazione internazionale di tutto rispetto. E’ balzato agli onori di cronaca per essere stato arrestato durante il vertice Cop 16 di Copenhagen – poi completamente scagionato. Qualità dell’energia, il suo controllo ed i nessi con la democrazia, saranno oggetto delle riflessioni che verranno sviluppate con lui.
Coordina il giornalista Walter Nicoletti.
Fra etica, spiritualità e democrazia, l’incontro del 28 aprile a Trento si presenta come uno dei più importanti avvenimenti del percorso trentino verso i referendum di giugno, occasione impedibile per la società italiana di potersi esprimere su tematiche urgenti ed imprescindibili. Una serata che sarà anche momento di riflessione comune sulle scelte interlocutorie attuate dal nostro Governo, che minacciano una serena informazione ed il corretto svolgimento delle votazioni popolari del 12 e 13 giugno.
COMITATO PROMOTORE “2Sì PER L’ACQUA BENE COMUNE”
22 aprile ’11