Da sabato 22 settembre a martedì 25 in Trentino sarà ospite di  alcuni incontri il sacerdote colombiano Padre Alberto Franco.
  Testimone di un conflitto permanente, da sempre in prima  linea nei processi di pacificazione e resistenza delle comunità indigene e  contadine in Colombia, Padre Alberto è referente della Commissione  Interecclesiastica Justicia y Paz, con la quale l'associazione trentina Yaku  condivide progetti di cooperazione sull'accesso all'acqua potabile nelle zone  di conflitto. 
La Colombia sta vivendo negli  ultimi mesi una grave crisi umanitaria, una riacutizzazione del conflitto che  in molte zone del paese sta facendo ancora vittime fra la popolazione civile.  Ma la Colombia  è teatro anche di processi di resistenza e riappropriazione dei beni comuni che  stanno dando speranza e prospettive alle comunità indigene e contadine che ne  sono protagoniste.
Da sabato 22 settembre fino a martedì 25  sarà in Trentino Padre Alberto Franco, riconosciuto rappresentante del  movimento per i diritti umani colombiano.Sacerdote missionario, è segretario  esecutivo dei diritti umani della Commissione di Giustizia e Pace (Comision  Intereclesial de Justicia y Paz), un'organizzazione impegnata nella difesa dei diritti delle comunità sfollate colombiane e sotto costante minaccia da parte dei gruppi paramilitari locali.. 
  Padre Alberto  Franco è accompagnato in Italia dall'associazione trentina Yaku per una serie  di incontri volti a visibilizzare la grave situazione delle comunità  colombiane, che negli ultimi mesi, in particolare nelle zone del Sud Ovest del  paese, si è acutizzata, tornando a livelli drammatici. 
  Yaku collabora dal 2009 con Justicia y Paz, e del 2012 ha iniziato il  progetto “Acqua giustizia e pace” appoggiato dalla Provincia Autonoma di  Trento, per la costruzione e il recupero di acquedotti comunitari e strutture  igienico sanitarie nelle zone di conflitto. Vedi il programma degli incontri... 
incontri
  - Padre  Alberto Franco sarà al Centro Formazione per la Solidarietà, a Trento  in Vicolo San Marco 1, lunedì 24 settembre alle ore 20.30, per l'incontro “Acqua  Giustizia e Pace – beni comuni fra solidarietà e conflitto”. Verrà  proiettato il video “Resistere nei territori”, prodotto da Justicia y Paz e curato  nella versione italiana da Yaku
 
  - Domenica  23 settembre, per il ciclo “Il cammino dell'acqua”, passeggiata  informativa e pranzo presso Il Rifugio Malga Campei, (Loc. Val del Parol a  Brentonico). L'esperienza virtuosa e sostenibile della comunità di Tequendama e  della Casa de las Semillas; i progetti di Yaku per la costruzione ed il recupero  degli acquedotti comunitari; La  resistenza dei movimenti colombiani contro la costruzione della Diga del  Quimbo, sul fiume Magdalena, che vede coinvolta anche l'italiana Enel. Questi  saranno i temi al centro della discussione.
  L'appuntamento  è alle ore 9.30 presso il Rifugio Graziani.  
Per info e prenotazioni: enrico fronza e-mail: fronza11@gmail.com tel: 328 - 3274311
Lunedì mattina alle ore 11.00, Padre Alberto incontrerà  l'assesora alla Solidarietà della Provincia Autonoma di Trento. 
Martedì mattina alle ore 10.30, ll'incontro con  l'assessora alla Cultura del Comune di Trento, Lucia Maestri.