Documento senza titolo
Officina Ambiente presenta:
Incontro: Ambiente e devastazione
Territorio / Autogestione / Comunità / Autogoverno
Domenica 28 settembre 2008
Centro sociale Bruno, via Dogana n.1
Trento
Officina Ambiente è un collettivo autonomo che inizialmente nasce all'interno del Centro Sociale Bruno ma che si apre a tutti coloro che credono che la difesa della Terra e la lotta contro le devastazioni ambientali e le nocività siano argomenti centrali per la costruzione di un futuro diverso.
"Non è colpa nostra se in Trentino questa parola è svilita e ridotta alla sola descrizione del modello istituzionale della nostra provincia. Il concetto di autonomia che intendiamo riscoprire non ha nulla a che fare con la parola vuota che riempie le bocche dei suoi finti guardiani, nulla con il significato semplicistico e dal sapore conservatore e difensivo che di tanto in tanto riecheggia nei discorsi della politica-partitica. L’autonomia che intendiamo noi è più nobile del pedestre trasferimento di denaro, e non teme di essere confusa con il privilegio. Nemmeno si adatta ad una rozza ideologia federalista in salsa padana.
Noi crediamo sia importante riprenderci questa parola, non lasciarla incompresa e stropicciata nelle mani di chi la usa per brandirla, per escludere, per costruirci attorno barricate ideologiche o, peggio, opportunistiche. E riprenderci questa parola vuol dire riempirla di quei significati importanti che essa racchiude: autogoverno, autogestione, partecipazione sociale e politica, territorio, cultura".
PROGRAMMA DI DOMENICA 28 SETTEMBRE:
Ore 11.00
Tavola Rotonda
DIFFERENZIATA E INCENERITORE
E se tutto il Trentino differenziasse l’85%?
- Lorenzo Lorenzoni - Assessore all’ambiente, Lavis
- Romina Baroni – Assessore all’ambiente, Villalagarina
- Simonetta Gabrielli - Nimby Trentino
- Giulia Marchi - Comitato “Beni Comuni”, Schio (VI)
Ore 15.00
Dibattito
ALPI: DA LUNAPARK A LABORATORIO
Per un nuovo sviluppo partecipato del sistema alpino
- Salvatore Ferrari - Italia Nostra
- Francesca Manzini - Officina Ambiente
- Luigi Casanova - Mountain Wilderness, CIPRA
- Maddalena Di Tolla - Legambiente
Invitati al dibattito:
Comitato SOS Tremalzo, Comitato Primieroviva, Movimento contro i nuovi impianti di Folgaria e altri...
Ore 21.00
Riflessione
TERRITORIO DA DIFENDERE E IMMAGINARE
con la partecipazione di:
- Walter Nicoletti – Giornalista
- Fabio Giacomoni - Storico della Comunità Trentina
- Michele Dalla Palma - Direttore della rivista "Trekking"
- Domenico Sartori - Giornalista de "L’Adige"
Pranzo e cena a buffet a cura di "Osteria sociale da Bruno"
Coffee break a cura della "caffetteria Ya Basta"
Vai allo speciale "
Costruire Autonomia" con il programma delle 3 giornate