
|
|
LA DIGA DI ITAIPU TRA BRASILE E PARAGUAY
Frei Betto
|
06/04/2009 20.25.59
|
L’energia della diga trasnazionale più produttiva al mondo mette a confronto Lugo e Lula. Un articolo di Frei Betto spiega le difficili relazioni e gli equilibri strategici di due Paesi in bilico tra tentazioni egemoniche, sovranità energetica e il processo d’integrazione economica del sud america.Â
"Il grande nodo nelle relazioni tra Brasile e Paraguay, che sar
|
|

|
|
22 MARZO GIORNATA MONDIALE DELL’ACQUA: IN URUGUAY LA LOTTA CONTINUA
Cristina Coletto
|
25/03/2009 18.25.22
|
Una delegazione di Yaku ha partecipato in Uruguay insieme alla Comisión Nacional en Defensa del Agua y la Vida (CNDAV) alla manifestazione per rendere esecutive le norme che per la prima volta al mondo hanno sancito all’interno della costituzione di un Paese l’acqua come bene comune.
|
|

|
|
FORUM SOCIAL MUNDIAL – BELEM 2009
Los movimientos por el agua reunidos en el Forum Social Mundial de Belem consideran que este modelo económico ha declarado guerra a la naturaleza: al agua, al aire, a la tierra y los bosques, y a todos los bienes comunes naturales.
|
|

|
|
LA VERGINE DEL MARE
Antonio Graziano
|
28/01/2009 16.49.07
|
Acqua, luogo simbolico e reale di liberazione. È nell’oceano che riposano in pace le anime di milioni di schiavi che non arrivarono mai sull’altra sponda dell’Altlantico. È nell’oceano che i fedeli a Iemajá, la vergine del mare, immergono i loro doni perché arrivino fin nel cuore della dea pagana. È nell’oceano che i fedeli venerano “la madre i cui figli sono
|
|

|
|
I MAPUCHE: FORSE SONO FINITE LE REPRESSIONI
Giusto Catania, da Liberazione
|
17/12/2008 15.41.33
|
Terra e libertà , gli indios mapuche ora sperano nel riconoscimento. Il Cile diventerà multiculturale?..
|
|

|
|
NEMICA ACQUA
Viaggio nelle comunità contadine indigene che hanno visto la propria ricchezza secolare, l'acqua, diventare velenosa
|
|

|
|
LA SOVRANITÀ DELL'AMERICA LATINA
Rafael Correa espelle dall’Ecuador la multinazionale petrolifera spagnola REPSOL e invita a gettare nella spazzatura della storia l’FMI.
Evo Morales intanto espelle dalla Bolivia la potentissima DEA, la polizia antidroga statunitense finora libera di operare in Bolivia.
|
|

|
|
L'OCTUBRE AZUL COMPIE 4 ANNI
Francesca Caprini
|
30/10/2008 0.26.56
|
31 ottobre 2004: in Uruguay un plebiscito con più del 60% dei voti favorevoli dichiara l'acqua un diritto umano fondamentale e i servizi idrici non privatizzabili. Una data epocale per l'Uruguay e per il mondo intero, che ogni anno viene ricordato con il "mese azzurro" dedicato all'acqua: l'Octubre Azul.
In Uruguay da domani e per una settimana, si sussegono con
|
|

|
|
INTERROGATIVI E DISASTRI SULLE DIGHE BRASILIANE IN AMAZZONIA
Luis Gomez
|
02/09/2008 4.30.38
|
Quando le dighe idroelettriche di Jirau e San Antonio staranno operando ai massimi regimi, le acque brasiliane del rio Madera produrranno 6500 Mw di energia. Più di quattro volte la potenza installata in tutta la Bolivia che, per il gigante sudamericano, rapresenteranno più o meno un aumento del 6,5% della sua produzione energetica. Perché? A quale prezzo?...
|
|

|
|
IL BRASILE CONCEDE LA LICENZA PER LA COSTRUZIONE DELLE DIGHE SUL FIUME MADERA
Il ministro Minc garantisce che non ci sarà impatto ambientale
Los Tiempos - Bolivia
|
12/08/2008 19.35.23
|
Il Brasile ha consegnato ieri la licenza ambientale per la costruzione di un impianto idroelettrico sopra il fiume Madera, nell’Amazzonia, e vicino alla frontiera boliviana, con severe condizioni che includono invetimenti per preservare biodiversità e riserve indigene...
|
|

|
|
EL SALVADOR: DURA REPRESSIONE DELLA MANIFESTAZIONE CONTRO LA PRIVATIZZAZIONE DELL'ACQUA
http://movimientos.org/
|
15/07/2008 12.46.30
|
Lunedì 2 luglio alle prime ore della mattina, la Polizia Nazionale Civile Salvadoreña ha incarcerato, nel Municipio di Suchitoto, Dipartimento di Cuscatlán, le donne Marta Lorena Araujo, Rosa MarÃa Centeno, MarÃa Haydee Chicas e il signor Manuel Antonio RodrÃguez, tutti appartenenti all'Associazione delle Comunità Rurali per lo sviluppo del Salvador...
|
|

|
|
IL PROGETTO DI LEGGE PER L' ACQUA BENE COMUNE IN URUGUAY
traduzione di Antonio Graziano
|
02/07/2008 15.10.43
|
Il presente documento che viene sottoposto all’attenzione del Parlamento Nazionale ha la funzione di regolamentare l’inciso N. 2 dell’art. 27 della Costituzione della Repubblica...
|
|

|
|
BRASILE: TERRE INDIGENE MINACCIATE. ATTENTATO ALLA COSTITUZIONE
e Marina Silva, ministra dell'Ambiente, si dimette
Silvia Zaccaria
|
21/06/2008 10.56.38
|
Con la nostra visione dal basso ci interessa richiamare l’ attenzione su alcuni gravi eventi che concernono la situazione dei popoli indigeni, in particolare quelli dello Stato di Roraima e la situazione di galoppante devastazione dell’ amazzonia...
|
|

|
|
LAVORARE IN RETE: METODI, STRUMENTI, STRATEGIE
Intervento tenuto a Trento il 29 maggio alla Rete Internazionale delle Donne per la SolidarietÃ
Adriana Marquisio
|
29/05/2008 18.54.46
|
È un piacere trovarmi qui fra le cittadine e i cittadini di Trento e della città vicine, e di condividere con delle grandi donne del mondo le esperienze personali e collettive del nostro paese, l'Uruguay, del nostro continente l'America...
|
|

|
|
ARRESTATI PERCHÈ TESTIMONI DI UN'OPPRESSIONE
Due giovani italiani rischiano l'espulsione dal Cile per aver filmato una protesta Mapuche contro una multinazionale del legno
Da Temuco(Cile) Dario Ioseffi e Giuseppe Gabriele
|
11/05/2008 22.17.34
|
Sabato 3 maggio siamo stati arrestati dai carabineros nei pressi della proprietà della impresa multinazionale del legname Forestal Mininco, vicino alla comunitá mapuche di Chupilco, nel comune di Galvarino, IX regione del Cile...
|
|

|
|
PRIMA SENTENZA PER VIOLENZA SESSUALE CONTRO UN POLIZIOTTO IN GUATEMALA
Andrea Diez
|
24/04/2008 18.26.10
|
In una storica sentenza, un tribunale del Guatemala ha condannato a 20 anni di prigione un poliziotto per aver violentato una donna indigena che, inoltre, era stata detenuta arbitrariamente...
|
|

|
|
PARAGUAY: CHE C’ENTRA UN VESCOVO CON LA POLITICA E CON IL DIRITTO ALL’ACQUA
Antonio Graziano
|
24/04/2008 18.22.40
|
“Voi siete colpevoli dell’allegria della maggior parte del popolo paraguaianoâ€. Con queste parole Fernando Lugo, ex vescovo e teologo della liberazione, ha salutato le prime notizie dei sondaggi postelettorali che proclamavano la sua vittoria come presidente del Paraguay...
|
|

|
|
DIECI CONSIGLI AI MILITANTI DI SINISTRA
Frei Betto
|
13/04/2008 18.55.05
|
1) MANTIENI VIVA L’INDIGNAZIONE: verifica periodicamente se sei di sinistra. Adotta il criterio di Norberto Bobbio: la destra considera la diseguaglianza sociale tanto naturale quanto la differenza tra giorno e notte. La sinistra la vede come una aberrazione da estirpare...
|
|

|
|
GLI ECOLOGISTI DI ARGENTINA E BRASILE CONTRO LA COSTRUZIONE DELLA DIGA GARABÌ
redazione
|
31/03/2008 18.52.01
|
Spinti dalla domanda di energia i governi di Argentina e Brasile hanno rilanciato il piano per la costruzione della diga e della centrale elettrica di Garabì. Gli ecologisti dei due Paesi denunciano i disastrosi impatti ambientali che la realizzazione di tale progetto causerebbe al fiume Uruguay di cui la portata si è già notevolmente ridotta.
|
|

|
|
SVILUPPISMO IN URUGUAY
A rischio una delle maggiori riserve d'acqua del pianeta
Antonio Graziano
|
18/03/2008 14.36.56
|
L’ultima frontiera del Mercosur “produttivo†è lo sfruttamento delle risorse idriche. L’Integrazione Regionale passa per la moltiplicazione di dighe, porti ed industrie nel bacino del rio Uruguay, ad interesse delle grandi imprese del nord. Grandi progetti e conflitti binazionali sono all’ordine del giorno in una delle maggiori riserve d’acqua della terra...
|
|

|
|
IL RE DELLA GIUNGLA
Antonio Graziano
|
09/03/2008 21.04.16
|
Uribe bombarda la Pace. È questo in sintesi, il sentimento che vige attualmente nel continente latinoamericano. Opinione condivisa dalla società civile e dalla maggior parte dei Leader Politici della regione...
|
|

|
|
LATINOAMERICA: CHAVEZ SCHIERA CARRI ARMATI AL CONFINE CON LA COLOMBIA. RAFAEL CORREA RITIRA L'AMBASCIATORE DA BOGOTÀ
redazione
|
03/03/2008 18.00.52
|
Il presidente venezuelano, Hugo Chavez, ha ordinato l'invio di carri armati alla frontiera con la Colombia e messo in stato d'allerta l'Aeronautica. E' stata la sua risposta all'incursione di truppe colombiane nel confinante Ecuador. Il Presidente Ecuadoriano, per rappresaglia contro le azioni del governo di Uribe, ha invece richiamato il proprio ambasciatore dalla C
|
|