
|
|
SE LE PRIVATIZZAZIONI METTONO L'ACQUA IN MANI OCCULTE
Da un'inchiesta di Altraeconomia, come i fondi di provenienza occulta finiscono nelle gestioni del servizio idrico integrato
|
|

|
|
A MESTRE MEETING "UNITI CONTRO LA CRISI" VERSO LO SCIOPERO DEL 28 GENNAIO
Sabato 22 e domenica 23 gennaio 2011 CSO Rivolta, Marghera - (VE)
|
|

|
|
14 DICEMBRE TUTTI A MONTECITORIO!
L'appello di
redazione
|
13/12/2010 12.24.51
|
Rivolgiamo un appello a tutte le realtĂ sociali che si stanno mobilitando contro la gravissima situazione provocata dalle politiche governative che con la scusa della crisi stanno distruggendo diritti e territorio. Il 14 dicembre deve essere un giorno in cui la parola passi alle migliaia e migliaia di lavoratori e lavoratrici
|
|

|
|
UNITI CONTRO LA CRISI. VERSO IL 14 DICEMBRE
9 dicembre: assemblea pubblica, ore 16.00, FacoltĂ di Lettere, universitĂ La Sapienza di Roma
|
|

|
|
TRENTO: SOCIOLOGIA OCCUPATA. CICLO DI INCONTRI NO ALL'INCENERITORE.
Si inizia giovedì 9 dicembre ore 18.00: "Rifiuto di Bruciare". Facoltà di Sociologia
|
|

|
|
I GUARDIANI DELL'ACQUA A TRENTO
sabato 4 dicembre: la fiaccolata trentina in difesa dei beni comuni
Francesca caprini
|
06/12/2010 13.21.41
|
ABBIAMO FATTO LUCE SULL’ACQUA. CI SIAMO FATTI ASCOLTARE CON GENTILEZZA.
CI SIAMO FATTI GUARDIANI DELL’ACQUA, DELLA TERRA, DELL’ARIA.
Sabato luminoso, a Trento. Illuminato da 700 fiaccole. Riscaldato da una grande, pacifica, tenace, determinazione.
700 persone, ta
|
|

|
|
TRENTO DICE NO ALL' INCENERITORE
Ieri mattina la cittĂ attraversata da migliaia di persone e centinaia di trattori
Ieri 30 ottobre cittadini, studenti, il Popolo dell'ìAcqua di Trento e tante mamme con i bambini, hanno detto di nuovo e con forza NO ALL'INCENERITORE DI ISCHIA PODETTI
Il corteo, promosso dal Coordinamento Trentino Pulito, ha attraversato la città e proposto le sue alternative per lo smaltimento dei rifiuti. Circa 1500 persone hanno mani
|
|

|
|
ACQUA E LAVORO: BATTAGLIE PER LA DEMOCRAZIA
Roma, 16 ottobre. Tutti insieme.
"La decisione di Federmeccanica di annunciare il recesso dal Ccnl metalmeccanico del 2008, rende evidente la volontà di Confindustria e Governo di cancellare l’esistenza stessa del Contratto nazionale in quanto tra le esigenze del mercato e la concreta prestazione lavorativa, le imprese non vogliono più avere alcun vincolo, tantomeno di caratter
|
|

|
|
ROMA: NO ALLA CHIUSURA CAE
Il Dipartimento di Autopromozione Sociale ha reso nota la decisione di prorogare, per tutte le realtĂ ad oggi insediate, il periodo di permanenza all'interno della C.A.E. (CittĂ dell'Altra Economia) fino al 30 novembre...
|
|

|
|
A TRENTO, INCONTRO PUBBLICO SULLE ACCIAIERIE DI BORGO
TRENTO, Borgo Valsugana: Lunedì 4 ottobre 2010 presso l' Auditorium dell'Istituto Degasperi di Borgo Valsugana alle ore 20.30 il Comitato Adesso Basta, il Comitato Barbieri Sleali,il Comitato Valsugana Pulita e l'Associazione Osservatorio Grigno- Tezze,organizzano un incontro pubblico con i Medici per l'Ambiente per un aggiornamento sulla situazione di inquinamento
|
|

|
|
A TRENTO, INCONTRO PUBBLICO SULLE ACCIAIERIE DI BORGO
TRENTO, Borgo Valsugana: Lunedì 4 ottobre 2010 presso l' Auditorium dell'Istituto Degasperi di Borgo Valsugana alle ore 20.30 il Comitato Adesso Basta, il Comitato Barbieri Sleali,il Comitato Valsugana Pulita e l'Associazione Osservatorio Grigno- Tezze,organizzano un incontro pubblico con i Medici per l'Ambiente per un aggiornamento sulla situazione di inquinamento
|
|

|
|
FIRENZE 2010, TRA POSTDEMOCRAZIA E BENI COMUNI
Terminata l'Assemblea dei Movimenti per l'Acqua: gli incontri, le sfide, gli appuntamenti
Si è svolta il 18 e 19 settembre a Firenze l’Assemblea Nazionale di Movimenti per l’Acqua. Una conferenza fondamentale, dove donne e uomini di tutta Italia- erano presenti oltre 300 persone – si sono dati appuntamento per fare il punto sulla battaglia per l’acqua – come diritto e bene comune -  in Italia e nel mondo.
|
|

|
|
GIUSEPPE NELLA VETTA DELL’AMIATA
redazione
|
11/08/2010 14.24.44
|
Stroncato a 55 anni da una grave malattia Giuseppe D’Emidio, protagonista insieme a tanti altri ecologisti delle lotte in difesa del monte Amiata, venerdì
|
|

|
|
GLI U’WA NEL SALENTO
Per la difesa delle culture dei territori e per le donne Guardiane della Terra
redazione
|
13/07/2010 14.44.17
|
Il 15 luglio Alessano, Lecce. Incontro tra i movimenti salentini, il popolo U’wa e l’organizzazione colombiana Giustizia y Paz per una nuova
|
|

|
|
I GUARDIANI DELLA TERRA
Agua Justicia y Paz
redazione
|
08/07/2010 12.15.57
|
Iniziato sabato 10 luglio in Toscana, comune di Massa, la serie di incontri con il popolo colombiano degli U’wa, i Guardiani della Terra contiunerà giovedì 15 in Puglia ad Alessano in Provin
|
|

|
|
UN DESPERTAR CIVIL DESDE EL AGUA
100.000 FIRMAS EN 48 HORAS, UN GRANDE EXITO EL COMIENZO DE LA RECOLECCIÓN DE FIRMAS POR EL REFERENDUM DEL AGUA EN ITALIA
redazione
|
01/05/2010 10.48.53
|
UN DESPERTAR CIVIL DESDE EL AGUA
Â
100.000 FIRMAS EN 48 HORAS, UN GRANDE EXITO EL COMIENZO DE LA RECOLECCIÓN DE FIRMAS POR EL REFERENDUM DEL AGUA
|
|

|
|
CENTOMILA FIRME IN 48 ORE, PARTE ALLA GRANDE LA RACCOLTA FIRME PER I REFERENDUM
Un risveglio civile che parte dall’acqua
Una partenza straordinaria quella della raccolta firme per i referendum per l’acqua pubblica.
Più che raddoppiato l’obiettivo che il Comitato promotore si era dato alla vigilia del lancio. Sono infatti oltre centomila le firme raccolte nel fine settimana della Liberazione in centinaia di piazze ita
|
|

|
|
IL SENATO APPROVA LA CACCIA SENZA LIMITI TEMPORALI
Il 28 gennaio 2010 il Senato ha approvato l'articolo 38 della Legge comunitaria, che cancella i limiti della stagione venatoria
|
|

|
|
“ADESSO BASTA SULL’ACQUA DECIDIAMO NOI”
Un referendum ed una grande manifestazione: per riprendersi in mano il presente ed il futuro.
Francesca Caprini per Left
|
04/02/2010 17.58.33
|
“Adesso basta sull’acqua decidiamo noi”. La società civile italiana non solo non sta zitta, ma si organizza e crea un fronte d’opposizione coeso, allargato, e davvero determinato. Stiamo parlando della privatizzazione della gestione delle acque nazionali, approvata – ma si potrebbe dire imposta, visto il ricorso al voto di fiducia - attraverso il decreto legge 135/09
|
|

|
|
IL DAL MOLIN FA ACQUA DA TUTTE LE PARTI
La falda danneggiata dai lavori.E tutto viene tenuto segreto
Comitato No dal Molin
|
04/02/2010 17.39.22
|
Il cantiere per la costruzione della nuova base statunitense al Dal Molin è un pugno nello stomaco del territorio vicentino, una ferita aperta che nulla ha a che vedere con la tutela della falda e con l’ecocompatibilità del progetto sbandierata dal commissario Costa.Pubblicate le foto, dopo averle consegnate al sindaco, che dimostrano ciò che i vicentini non devono ve
|
|

|
|
IL DAL MOLIN FA ACQUA DA TUTTE LE PARTI
La falda danneggiata dai lavori.E tutto viene tenuto segreto
Comitato No dal Molin
|
04/02/2010 17.39.22
|
Il cantiere per la costruzione della nuova base statunitense al Dal Molin è un pugno nello stomaco del territorio vicentino, una ferita aperta che nulla ha a che vedere con la tutela della falda e con l’ecocompatibilità del progetto sbandierata dal commissario Costa.Pubblicate le foto, dopo averle consegnate al sindaco, che dimostrano ciò che i vicentini non devono ve
|
|