
|
|
GIORNATA MONDIALE PER L'ACQUA, GIORNATA DEL CORAGGIO
Manifestazioni, iniziative, incontri, per dire sì all'acqua per tutti.
Oggi è la giornata mondiale per l’acqua. Cade in un momento forte, per l’Italia e per il mondo. Tragicamente, il Giappone ci ha sbattuto in faccia i pericoli e i drammi della miopia umana, che in un calcolo di costi e benefici riesce a posizionare la propria stessa sopravvivenza solo dopo altre voci: p
|
|

|
|
IN TRENTINO PARTE LA CAMPAGNA REFERENDARIA
2 sì per l'acqua pubblica e le riflessioni sulla PAT
Giovedì 3 febbraio, ore 11.00 in piazza Duomo, con una conferenza stampa, verrà presentata ufficialmente la campagna referendaria “2 sì per l’Acqua Bene Comuneâ€.
Il coordinamento di forze che in Trentino si battono per l’acqua pubblica, riunite nel Comita
|
|

|
|
A TRENTO VINCE LA GESTIONE IN HOUSE
Discussione in Finanziaria Provinciale: passa la mozione per la Spa a totale capitale pubblico
da Giornale Il Trentino
|
19/12/2010 14.26.58
|
TRENTO. Acqua protagonista in consiglio provinciale, dove ieri è stata approvato un ordine del giorno proposto da Michele Nardelli (Pd) a favore della gestione pubblica del servizio. La mozione impegna la giunta a favorire, attraverso Tecnofin, lo scorporo da Dolomiti Energia delle attività relative al ciclo dell'acqua e permettere la formazione di
|
|

|
|
TRENTO: SOCIOLOGIA OCCUPATA. CICLO DI INCONTRI NO ALL'INCENERITORE.
Si inizia giovedì 9 dicembre ore 18.00: "Rifiuto di Bruciare". Facoltà di Sociologia
|
|

|
|
TRENTO: SOCIOLOGIA OCCUPATA. CICLO DI INCONTRI NO ALL'INCENERITORE.
Si inizia giovedì 9 dicembre ore 18.00: "Rifiuto di Bruciare". Facoltà di Sociologia
|
|

|
|
I GUARDIANI DELL'ACQUA A TRENTO
sabato 4 dicembre: la fiaccolata trentina in difesa dei beni comuni
Francesca caprini
|
06/12/2010 13.21.41
|
ABBIAMO FATTO LUCE SULL’ACQUA. CI SIAMO FATTI ASCOLTARE CON GENTILEZZA.
CI SIAMO FATTI GUARDIANI DELL’ACQUA, DELLA TERRA, DELL’ARIA.
Sabato luminoso, a Trento. Illuminato da 700 fiaccole. Riscaldato da una grande, pacifica, tenace, determinazione.
700 persone, ta
|
|

|
|
UNA FIACCOLATA PER FARE LUCE SULL’ACQUA
Sabato 4 dicembre una fiaccolata cittadina attraverserà le vie del centro di Trento. La difesa dell’acqua, dell’aria della terra attraevrso la proposizione di alternative sostenibili.
redazione
|
29/11/2010 16.25.24
|
Una manifestazione promossa dai comitati trentini Acqua Bene Comune, allargata ai movimenti, alle forze politiche e alle associazioni impegnate nella salvaguardia del territorio. Con la parecipazione di giocolieri, musicisti e artisti trentini.
|
|

|
|
NO INCENERITORE
In 1500 e 120 trattori in corteo per le vie di Trento
Ieri 30 ottobre, la città di Trento ha detto che le alternative all'inceneritore esistono, con un partecipato corteo promosso dal Coordinamento Trentino Pulito. Circa 1500 persone hanno manifestato per le vie del centro con allegra determinazione, ribadendo l'inutilità e la nocività di un costoso progetto, quello dell'inceneritore, che l’amministrazione provi
|
|

|
|
A TRENTO, INCONTRO PUBBLICO SULLE ACCIAIERIE DI BORGO
TRENTO, Borgo Valsugana: Lunedì 4 ottobre 2010 presso l' Auditorium dell'Istituto Degasperi di Borgo Valsugana alle ore 20.30 il Comitato Adesso Basta, il Comitato Barbieri Sleali,il Comitato Valsugana Pulita e l'Associazione Osservatorio Grigno- Tezze,organizzano un incontro pubblico con i Medici per l'Ambiente per un aggiornamento sulla situazione di inquinamento
|
|

|
|
IL CANTO DI BERITO UNISCE I POPOLI DELLE MONTAGNE E DEI GHIACCIAI
redazione
|
11/08/2010 14.25.00
|
Con un saldo accordo d’intenti e la nascita di un’amicizia fra popolazioni, si è conclusa Cl&e
|
|

|
|
EL AGUA NO SE VENDE
En Italia, desde el Norte hasta el Sur, defendiendo el agua bien comun
redazione
|
01/06/2010 16.39.22
|
El dÃa 27 de Mayo, a las 15.30 horas, la fuente de Neptuno de la Plaza de la Catedral en Trento ha sido adornada con globos azules y cercada con las redes de señalización de "gente en obra", con la frase "privatización en curso". La movilización fue organizada por el Comité Promotor del referéndum por el agua publica en Trentino, que en un encuentro con la población y
|
|

|
|
IN PIAZZA A TRENTO COL NETTUNO!
Il Comitato Promotore del Trentino per il referendum manifesta nel centro cittadino
redazione
|
28/05/2010 15.56.03
|
Il 27 maggio, alle ore 15.30 la fontana del Nettuno in Piazza del Duomo a Trento, è stata addobbata di colorati palloncini blu, ed ingabbiata in ragnatele di nastro da lavori in corso, con la scritta “Chiuso per privatizzazioneâ€. Ad organizzare la piccola performance, il Comitato Promotore per il referendum per l’acqua pubblica in Trentino, che incontrando la cittadin
|
|

|
|
POPOLAZIONI DI MONTAGNA E LA RISORSA IDRICA.
Verso gli incontri di "Genti di montagna in difesa dell'acqua", quest'estate in Trentino.
redazione
|
24/05/2010 18.58.35
|
In tutto il pianeta la risorsa idrica rischia di venire gestita, dalle sorgenti fino ai consumi finali, da enti con carattere privatistico e con scopo di lucro.  Un assalto tipico del sistema economico che da almeno quindici anni specula globalmente con aggressività cercando di accaparrarsi le risorse dei paesi impoveriti - sostenuto
|
|

|
|
RIUNIONE DEL COMITATO ACQUA BENE COMUNE TRENTO: OLTRE LE 4000 FIRME IN TRENTINO
COMUNICATO STAMPA
Riunione del comitato Acqua bene Comune Trento: oltre Le 4000 Firme In Trentino La Battaglia Dell’acqua Pubblica Unisce, Stimola, Cresce Verso la costruzione di nuove democrazie partecipate Una campagna referendaria diversa, con un approccio nuovo e finalità che vanno oltre la vittoria elet
|
|

|
|
DALLE ANDE ALLE ALPI: LA MONTAGNA GARANTISCE IL DIRITTO ALL'ACQUA A TUTTI I POPOLI
A Cochabamba, Bolivia, per parlare di difesa delle popolazioni andine, che fanno dell'acqua un essere vivo. E poi in Valtellina, per un incontro fra le popolazioni alpine.
redazione
|
12/04/2010 22.14.02
|
Â
Dalla Ande alle Alpi: un ponte ideale in difesa del bene comune acqua partendo dal rafforzamento delle culture montane.
Recuperando il sentire ancestrale delle popolazioni andine, che sentono e vivono la sacralità della montagna, e per le quali, l’acqua è un essere vivo.
|
|

|
|
ACQUA BENE COMUNE IN TRENTINO: PROSSIMI APPUNTAMENTI
Il percorso di informazione e sensibilizzazione sugli aspetti critici degli usi, della gestione e della conservazione delle acque in Trentino prosegue nel mese di aprile con ben 3 incontri pubblici promossi da realtà associative territoriali alle quali parteciperà anche il Comitato Acqua bene comune di Trento con una propria relazione
|
|

|
|
A TRENTO SI SCRIVE ACQUA E SI LEGGE DEMOCRAZIA
Autoiconvocazione della gente durante la serata de
redazione
|
15/12/2009 17.14.49
|
Il 22 dicembre alle 20.30 davanti al teatro San Marco: la cittadinanza trentina presente alla conferenza di giovedì scorso “La rivoluzione dell’Acquaâ€, ha scelto questa data per autoconvocarsi ad un’assemblea in difesa dell’acqua pubblica. E’ uno dei risultati più belli ed eclatanti della tre giorni sull’acqua, indetta dalle assoc
|
|

|
|
DALLE ANDE ALLE ALPI: GENTE DI MONTAGNA IN DIFESA DELL’ACQUA
redazione
|
24/05/2009 14.21.56
|
Inizia con il giro itinerante di iniziative con le comunità ribelli messicani dello Stato del Morelos, il progetto biennale di sensibilizzazione sul territorio finanziato dalla Provincia di Trento “Dalle Ande alle Alpi: gente di montagna in difesa dell’acquaâ€. Il progetto, prevede per il prossimo novembre, anche la traduzione ,l’edizione e la diffusione sul territorio
|
|

|
|
TRENTINO: IDEE DI DEMOCRAZIA
|
|

|
|
A TRENTO L'ACQUA MINERALE CHE (A LORO) NON COSTA
La Provincia di Trento ha rinnovato fino al 2033 la concessione a Surgiva F.lli Lunelli spa della fonte dell'acqua minerale al costro di "ben" 8mila euro l'anno. Mercoledì sera un incontro - dibattito organizzato dalle associazioni trentine in difesa dell'acqua.
|
|

|
|
ACQUA, CIOÈ DEMOCRAZIA
Marco Bersani - Attac Italia - Forum dei Movimenti per l'Acqua
|
05/11/2008 23.36.17
|
Te lo dico io come va a finire.†Così esordì un anziano abitante della Val di Ledro, durante un dibattito sull’acqua del gennaio scorso, a cui fui invitato. “Oggi c’è il mio amico Piero –proseguì l’uomo-che lavora all’acquedotto e abita a cinquanta metri da casa mia. Se c’è una perdita, io esco di casa e vado a chiamarlo e nel giro di un pomerig
|
|

|
|
TRENTO: GLI STUDENTI OCCUPANO L’UFFICIO DEL RETTORE
Lo avevano annunciato. E alle parole hanno fatto seguire i fatti. Gli universitari del «Comitato No-Gelmini» ieri hanno occupato il rettorato: una protesta contro la politica di tagli decisa dal Governo Berlusconi
|
|

|
|
TRE GIORNI DI DIBATTITO PER COSTRUIRE UN NUOVO SPAZIO POLITICO
L’invito al confronto di tre giorni da oggi al 12 ottobre, a Marghera al Centro sociale Rivolta, muove da una semplice, ma impegnativa constatazione:siamo all'"anno zero"....
|
|

|
|
TRENTO: MANIFESTAZIONE CONTRO LA COSTRUZIONE DELLA BASE MILITARE
Siamo ancora in tempo!
Sabato 4 ottobre, ore 14.30 in Piazza Dante, davanti la stazione.
A Mattarello, sobborgo sud di Trento, continuano giorno e notte i lavori di assestamento del terreno sul quale è prevista la realizzazione delle nuove caserme
|
|

|
|
A TRENTO C'È OFFICINA AMBIENTE, PER UN NUOVO CONCETTO DI AUTONOMIA
Domenica 28 settembre a Trento, presso il Centro Sociale Bruno, inizia un ciclo di incontrisu: Ambiente e devastazione
Territorio / Autogestione / Comunità / Autogoverno
|
|

|
|
GIUNTA PROVINCIALE IN SEDUTA STRAORDINARIA A BRESSANONE: RIDOTTE LE TARIFFE DELL'ACQUA
L’avvio della procedura per la riduzione delle tariffe dell’acqua in tutti i Comuni: questa la principale delibera assunta dalla Giunta provinciale nella seduta straordinaria che si è tenuta ieri(10 agosto) nel municipio di Bressanone.
|
|

|
|
LA MILITARIZZAZIONE PASSA DA TRENTO
da L'Adige del 10/06
|
10/06/2008 16.14.36
|
La Provincia autonoma dà il via libera all'inizio dei lavori per la realizzazione delle nuove caserme dell'Esercito in località San Vincenzo a Mattarello...
|
|

|
|
LAVORARE IN RETE: METODI, STRUMENTI, STRATEGIE
Intervento tenuto a Trento il 29 maggio alla Rete Internazionale delle Donne per la SolidarietÃ
Adriana Marquisio
|
29/05/2008 18.54.46
|
È un piacere trovarmi qui fra le cittadine e i cittadini di Trento e della città vicine, e di condividere con delle grandi donne del mondo le esperienze personali e collettive del nostro paese, l'Uruguay, del nostro continente l'America...
|
|

|
|
ALLARME: AUMENTANO I SOVVERSIVI D'ITALIA
Dopo Val di Susa e No dal Molin, anche Trento si oppone ad una Grande Opera e scende in piazza. Il 19 aprile scorso, insieme per dire NO alla Monaco – Verona
Francesca Caprini
|
24/04/2008 18.36.40
|
Ve la ricordate quella prima pagina del Manifesto di qualche tempo fa, dedicata alla protesta dei valsusini contro la TAV?...
|
|