
|
|
ALTRI COMUNI PER L'ACQUA PUBBLICA
Si allunga la lista dei Comuni italiani che, rispondendo ad un appello del Forum Italiano dei Movimenti per l'Acqua, stanno inserendo nel proprio statuto l'articolo che riconosce l'acqua come bene privo di rilevanza economica.
|
|

|
|
NEOLIBERISMO I LOVE YOU!
Approvata la riforma dei servizi pubblici locali - Legge 6 agosto 2008, n. 133, Art. 23 bis
comunicato del Forum Italiano dei Movimenti per l'Acqua
|
16/09/2009 13.31.52
|
Una riforma dei servizi pubblici locali neoliberista, privatizzatrice e che salvaguarda le “rendite dei poteri fortiâ€
1. Il Parlamento ha approvato la legge di conversione del decreto legge 112, ricorrendo al voto di fiducia e con la riscrittura complessiva del dl attraverso un ma
|
|

|
|
IL GOVERNO PRIVATO
Modificato l'articolo 23 bis della Legge 133/08: l'affondo finale contro i beni comuni
redazione e Marco Bersani
|
11/09/2009 17.48.42
|
“Sono molto soddisfatto per l’approvazione da parte del Consiglio dei ministri di una norma che, emendando l’articolo 23–bis del decreto legge 112 del 2008, risolve alcuni nodi interpretativi dell’applicazione della precedente norma in materia di servizi pubblici locali di rilevanza economicaâ€. Lo afferma il ministro per i Rapporti con le regioni Raffae
|
|

|
|
L'ACQUA RADDOPPIA, MA IL TELEFONO COSTA MENO
In quindici anni il prezzo dell'acqua potabile è raddoppiato, mentre quello delle telefonate è diminuito del 17 per cento. Questi i due estremi raggiunti dal 1995 a oggi dalle principali voci di prezzo dei servizi regolamentati, secondo uno studio dell'Autorità per le tlc apparso sulla Relazione annuale al Parlamento.Â
|
|

|
|
ANCHE LA TERRA SI RIBELLA: PARTE IL CONTRO G8
epicentro solidale
|
04/07/2009 15.26.42
|
“Tutto di me finirà , tranne quell’ultimo centimetro di libertà per cui vale la pena di vivere, un centimetro è piccolo e fragile, ma è l’unica cosa al mondo che vale la pena di avere, non dobbiamo mai perderlo, svenderlo, non dobbiamo permettere che ce lo rubino.†[Alan Moore]
L’assemblea nazionale organizzata a L’Aquila lo sc
|
|

|
|
DA EST A OVEST, DA SUD A EST, DA SUD A ANCORA PIÙ SUD.
|
|

|
|
TUTTE E TUTTI IN PIAZZA PER L'ABRUZZO
MARTEDI' 16 GIUGNO ROMA PIAZZA MONTECITORIO ORE 12
chiamata a Roma per tutti i comitati cittadini, gli aquilani sulla costa e nelle tendopoli, le cittadine e i cittadini solidali con la nostra citta', sciacallata e svenduta.
|
|

|
|
IL POPOLO DELL’ACQUA IN MOBILITAZIONE
Per un’Europa dell’acqua pubblica e dei beni comuni. Per la ripubblicizzazione dell’acqua in tutti gli Enti Locali
Forum italiano dei movimenti per l'acqua
|
24/05/2009 14.12.39
|
Abbiamo deciso di lanciare per il 25 -1 giugno 2009 una settimana di mobilitazione per l’acqua pubblica in tutto il paese.Saremo nelle piazze e nei luoghi pubblici di ogni città . Costruiremo carovane per mettere in comunicazione le diverse lotte territoriali, produrremo iniziative creative e sensibilizzazione sociale. Sarà questo il nostro modo di attrav
|
|

|
|
120 OPERAI VANNO AI FUNERALI PER LE VITTIME DEL TERREMOTO IN ABRUZZO E L’AZIENDA CHE IMBOTTIGLIA L’ACQUA SANTA CROCE LI LICENZIA
redazione
|
06/05/2009 16.05.38
|
Il lutto per le vittime del terremoto dell'Aquila è finito al centro di una vertenza del lavoro attraverso una denuncia-shock della Cgil: 120 lavoratori sarebbero stati licenziati nell'aquilano solo perché hanno fermato per un'ora l’imbottigliamento dell’acqua durante i funerali di Stato di tre settimane fa.
|
|

|
|
CONTRO IL G8 A SIRACUSA
Mobilitazione contro i programmi di distruzione sociale e ambientale dei grandi della terra, per la difesa del lavoro, dell’ambiente, della vita, del reddito, del lavoro
redazione
|
17/04/2009 20.28.30
|
Dal 22 al 24 aprile la città di Siracusa sarà sede del summit G8 sull’ambiente. A otto anni dalla rivolta di Genova gli 8 grandi troveranno ad attenderli, con la stessa determinazione di sempre, i movimenti che hanno riempito le piazze di tutto il mondo per opporsi al neoliberismo, allo sfruttamento, alla guerra, alla devastazione del pianeta.
Leggi il comunicato
|
|

|
|
NO ALLA PROPOSTA DI CANDIDARE LA REGIONE PUGLIA AD OSPITARE IL FORUM MONDIALE DELL’ACQUA NEL 2015
Forum Italiano dei Movimenti per l'Acqua
|
17/04/2009 20.13.26
|
I Movimenti scrivono al Presidente della Regione Puglia N. Vendola e ai maggiori rappresentanti istituzionali pugliesi e spediscono la lettera alla stampa nazionale.
"Ribadiamo tutta la nostra totale contrarietà alla candidatura della Regione Puglia ad ospitare il Forum Mondiale dell'Acqua del 2015"
|
|

|
|
NO ALLA PRIVATIZZAZIONE DELL'ACQUA DI CREMONA
Forum Italiano dei Movimenti per l'Acqua
|
06/04/2009 20.37.35
|
L’ATO della Provincia di Cremona, malgrado il referendum regionale in Lombardia nel gennaio scorso abbia detto “si†all’acqua pubblica, voterà un ordine del giorno che di fatto dà il via libera al progetto di privatizzazione del servizio idrico integrato. Sugli scudi il Comitato di Cremona e il Forum italiano dei movimenti per l’acqua.
|
|

|
|
A SANREMO RACCOLTE 400 FIRME IN UN GIORNO PER L’ACQUA BENE COMUNE
L'associazione Sanremo sostenibile rende noto il risultato della prima giornata di raccolta firme per richiedere al prossimo Consiglio Comunale il riconoscimento formale dell'acqua come un bene comune, il suo accesso come diritto universale, la proprietà e la gestione pubblica e partecipata del Servizio Idrico Integrato.
|
|

|
|
NASCE IL FORUM SICILIANO DEI MOVIMENTI PER L’ACQUA.
Oggi, 1 Marzo 2009, nei locali della Parrocchia Maria SS. Della Catena di Leonforte è stato formalmente costituito il Forum Siciliano dei Movimenti per l’acqua
|
|

|
|
27 COMUNI AGRIGENTINI IN DIFESA DELL’ACQUA
redazione
|
25/02/2009 16.45.44
|
Il 20 febbraio, si è svolta la riunione contemporanea di gran parte dei consigli comunali della provincia di Agrigento contro la privatizzazione del servizio idrico e per la risoluzione del contratto con Girgenti Acque s.p.a.
|
|

|
|
LA CALABRIA VERSO L’ATO UNICO E UN SOLO GESTORE: POSSIBILMENTE PRIVATO
redazione
|
25/02/2009 16.00.23
|
La giunta regionale calabrese, prendendo a pretesto la crisi ambientale in cui riversa dopo le ultime devastanti alluvioni, spinge non solo per accorpare le 5 ATO in un unico ATO regionale, ma propone addirittura una riforma legislativa per poter costituire un solo soggetto gestore dell'intero ciclo integrato delle acque: "un soggetto unico che assuma una gestione imp
|
|

|
|
VENEZIA AFFOGA NELLA COCACOLA
redazione
|
25/02/2009 15.57.01
|
Per cinque anni i distributori della bevanda americana invaderanno il centro della città insieme alle ombre dei sindacalisti colombiani assassinati dagli sgherri delle aziende imbottigliatrici controllate dalla multinazionale...
|
|

|
|
REPORT DA LAMPEDUSA
Tornare a Lampedusa ieri sera ed avvicinarsi al presidio permanente della tenda S.O.S. Pelagie ascoltando dagli altoprlanti "S'io fossi Dio" di Gaber desta una piacevole meraviglia.
|
|

|
|
PASSPARTÙ: I MIGRANTI GAY, IN FUGA DA CARCERI E PENA DI MORTE
Questa puntata di Passpartù è dedicata ai cosiddetti "migranti lgbt": lesbiche, gay, bisessuali e transessuali stranieri che vivono in Italia.
|
|

|
|
CHIAIANO - SABATO 14 FEBBRAIO MANIFESTAZIONE
Da 10 mesi teniamo in scacco il
governo impedendo con la nostra mobilitazione l’apertura della
discarica di Chiaiano e Marano.
Manifestazione antidiscarica
Ore 16 Stazione Metro Chiaiano
Presidio permanente contro la discarica di Chiaiano e Marano
|
|

|
|
SABATO 14 FEBBRAIO: VICENZA NON È UN’ASSOCIAZIONE PER DELINQUERE
Alle donne e agli uomini che amano Vicenza
A quanti credono nella democrazia e nella partecipazione
A coloro che, negli ultimi anni, si sono battuti contro la nuova base militare statunitense. Partenza ore 14.30 P.za dei Signori
|
|

|
|
IL FORUM ITALIANO DEI MOVIMENTI PER L'ACQUA A FIANCO DEI LAVORATORI PUBBLICI E METALMECCANICI IN SCIOPERO IL 13 FEBBRAIO
La crisi che sta investendo il mondo intero non è di natura solo finanziaria, investe tutto il ciclo economico-riproduttivo del sistema capitalistico. Questa crisi non avrà carattere passeggero ,già morde milioni di persone che hanno perso il lavoro e che vanno ad aggiungersi ai miliardi di poveri . La tendenza qui in Italia come altrove è di scaricarla su lavoratori
|
|