.: ARCHIVIO NEWS :.
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
NEWSLETTER |
|
|
|
|

|
|
prima pagina > latinoamerica > bolivia
 LATINOAMERICA
|
.......................................................................................................................................................
|

|
|
BOLIVIA: PRESIDENTE MORALES SI DIMETTE DA CAPO DEI PRODUTTORI DI COCA
redazione
|
21/06/2008 12.49.23
|
l presidente boliviano Evo Morales ha annunciato che si dimetterĂ dalla sua carica di capo del sindacato dei produttori di coca, una carica che gli ha permesso di lanciare la sua carriera politica...
|
|

|
|
APPELLO CONTRO IL RAZZISMO
Oscar Olivera
|
20/06/2008 19.45.42
|
Alle nostre sorelle e ai nostri fratelli, contadini e contadine, originari e originarie di Chuquisaca:
Ai nostri fratelli e sorelle delle cittĂ :
Alle gente semplice e lavoratrice della campagna e della cittĂ della Bolivia e del Mondo:
Cari Fratelli:
Care Sorelle:
Gli operai e le operaie metalmeccaniche di Cochabamba, gli inquilini, i disoccupati
|
|

|
|
BOLIVIA, L'AUTONOMIA DELL'INGANNO
anche Beni e Pando dicono sì alla secessione. Ma troppe sono le denunce di brogli e violenze. La testimonianza esclusiva di un contadino del Pando
redazione
|
10/06/2008 13.52.47
|
Dopo Santa Cruz, teatro del referendum autonomico del 4 maggio, prosegue l’offensiva secessionista delle destre conservatrici in Bolivia che il primo giugno scorso hanno indetto altri due referendum per l’autonomia dal governo centrale in altrettante regioni dell’Oriente boliviano, i dipartimenti amazzonici del Beni e del Pando...
|
|

|
|
BOLIVIA: CONTINUA LA VIOLENZA RAZZISTA A SUCRE
redazione
|
29/05/2008 18.33.26
|
Le destre dell’oriente boliviano, braccio politico dei grandi latifondisti, impresari e allevatori, il 24 maggio nella città di Sucre, hanno picchiato, umiliato, denudato e costretto ad inginocchiarsi in piazza 20 contadini indigeni...
|
|

|
|
EVO AL REFERENDUM, I PREFETTI ALLE ELEZIONI ANTICIPATE
Il presidente boliviano decide di sottoporsi al referendum revocatorio e fissa la data al 10 agosto. I prefetti secessionisti rilanciano e chiamano le elezioni anticipate
redazione
|
16/05/2008 22.26.12
|
Alla fine è stata fissata anche la data: sarà il 10 agosto prossimo che in Bolivia si terrà il referendum revocatorio cui si sottoporrà sia il presidente Evo Morales che il vicepresidente Alvaro Gracia Linera che i 9 i prefetti dipartimentali, la maggioranza dei quali sta appoggiando la spinta secessionista della ricca regione di Santa Cruz.
All'interno un articol
|
|

|
|
OMBRE E MENZOGNE DELLA SECESSIONE BOLIVIANA
Luis Gomez*
|
11/05/2008 22.58.17
|
Dall’avvento di Evo Morales al governo – e dei settori sociali che rappresenta – la lotta per il potere in Bolivia cresce giorno dopo giorno. Gli scioperi cittadini alimentati dai più ricchi, la campagna mediatica – nazionale ed internazionale - attraverso la quale vengono esasperate le contraddizioni, i disordini per impedire l’attuazione della riforma agraria,
|
|

|
|
IN BOLIVIA IL POPOLO GUARANĂŤ CHIEDE ASCOLTO
Comunicato pubblico dell’Assemblea di Itka Guasu (APG IG) all’opinione pubblica nazionale e internazionale
L’ Assemblea del Popolo Guaranà di Itka Guasu (APG IG) rende pubblico un comunicato circa i fatti di Cuevo, l’azione di Transredes SA e Repsol SA nel suo TCO e la necessità di una risposta da parte del Governo...
|
|

|
|
EVO O NON EVO?
Tra tre mesi un referendum revocatorio del mandato del presidente boliviano
redazione
|
10/05/2008 17.58.43
|
"Voglio confermare la mia decisione di sottopormi al popolo, che ci dica lui chi serve e chi non serve a governare": così il presidente boliviano Evo Morales ha ribadito la sua decisione di sottoporsi a un referendum revocatorio del suo mandato, giudicando il referendum stesso "un modo di approfondire la democrazia e un'espressione di rispet
|
|

|
|
IL “DOPO D – DIA” : STORICO CABILDO A COCHABAMBA
In 500.000 scendono in piazza per la Bolivia unita e per chiamare lo stato di emergenza
Maria Eugenia Flores
|
10/05/2008 17.22.34
|
Sindacati, organizzazioni sociali, contadine e universitari. Comitati dell’acqua e regantes. E la Coordinadora del Agua y la Vida. La popolazione cochabambina ha chiesto compatta il ripudio ufficiale del referendum autonomico lanciato da Santa Cruz lo scorso 4 maggio e il riconoscimento entro 90 giorni delle consultazioni costituzionali.
|
|

|
|
IL REFERENDUM SEPARATISTA SCUOTE LA BOLIVIA
700mila scendono nelle strade di El Alto e Cochabamba. Forte astensione e violenze a Santa Cruz
redazione
|
05/05/2008 17.05.32
|
Almeno 500 mila persone si sono mobilitate nella cittĂ di Cochabamba e altre 200 mila nella cittĂ di El Alto per protestare contro la pretesa della prefettura di Santa Cruz di approvare una sorte di Costituzione locale di stampo separatista...
|
|

|
|
LA BOLIVIA NAZIONALIZZA ENTEL. TELECOM SI APPELLA ALL'ARBITRO
redazione
|
04/05/2008 19.06.49
|
La partecipazione di Telecom Italia nella prima societĂ telefonica della Bolivia, Entel, sta per essere espropriata. Il presidente boliviano Evo Morales ha annunciato a sorpresa la nazionalizzazione per decreto della Entel...
|
|

|
|
LA BOLIVIA VERSO L’ABISSO?
4 maggio: verso i referendum per la nuova Costituzione del Paese e per l’autonomia di Santa Cruz
*Alex Contreras Baspineiro
|
24/04/2008 21.58.42
|
Il Paese situato nel cuore del continente americano si trova ad un incrocio: oltre ai referendum nazionali sulla Costituzione e sul limite del latifondo, quattro dei nove dipartimenti avanzano verso il referendum sullo statuto autonomico, che in realtà è il pretesto per creare degli stati all’interno dello Stato Boliviano...
|
|

|
|
DALLA GUERRA DELL'ACQUA ALLA GUERRA DELLA TERRA
Oscar Olivera e i movimenti boliviani nell'ultima battaglia per la difesa della democrazia
Francesca Caprini
|
24/04/2008 18.45.13
|
Le destre latifondiste spaccano il paese e annunciano un governo parallelo di fatto. Ma le organizzazioni sociali che otto anni fa hanno combattuto per difendere l'acqua, scenderanno in piazza per garantire l'unitĂ e la democrazia del loro Paese...
|
|

|
|
AVVELENATO IL LAGO TITICACA
Arsenico, mercurio, batteri. Le industrie minerarie e le acque di El Alto uccidono la culla della cultura andina
redazione
|
23/04/2008 13.47.45
|
Da uno studio della prefettura di La Paz, le acque delle lagune di Cohana, Cascachi e Pajchiri, all'interno del bacino del lago Titicaca, sono risultate talmente contaminate da non essere adatte al consumo umano neanche dopo la consueta bollitura..
|
|

|
|
BOLIVIA: INDIGENI SCHIAVI NEI LATIFONDI DI SANTA CRUZ
redazione
|
16/04/2008 20.21.52
|
Evo Morales ha finalmente sollevato il problema dello schiavismo nelle grandi proprietà terriere dell'oriente boliviano, fulcro delle destre separatiste e delle oligarchie economiche. Il Cardinale boliviano, Julio Terrazas, nega l'esistenza degli schiavi nei latifondi. "Non ci sono prove – ha dichiarato – è solo un espediente
|
|

|
|
SEMAPA AD OTTO ANNI DALLA GUERRA DELL’ACQUA
Un analisi del fallimento dell'impresa recuperata dal popolo di Cochabamba nell'aprile del 2000
Boris RĂos Brito
|
16/04/2008 19.29.57
|
All’interno di un dibattito in corso a livello internazionale e nazionale sulle forme possibili di gestione pubblica dei servizi idrici, abbiamo ritenuto opportuno, attraverso la voce di Boris Rios Brito, attivista della Coordinadora en Defensa del Agua y la Vida nonché della Fundacion Abril, diffondere l’esperienza di Semapa[1], impresa municipalizzata di Cochabamba.
|
|

|
|
GLI INDIGENI GUARANĂŚ CONTRO LE DESTRE SEPARATISTE BOLIVIANE
I Capitani di Tarija hanno deciso: “No” alla divisione del Paese. Sì alle autonomie indigene...
|
|

|
|
REPRESSIONE E ARRESTI CONTRO I MOVIMENTI SOCIALI A COCHABAMBA, BOLIVIA
MarĂa Eugenia Flores Castro
|
01/04/2008 0.03.12
|
Sono stati arrestati a Cochabamba cinque militanti che manifestavano pacificamente il loro disaccordo contro il referendum per le autonomie e la raccolta di firme organizzata per il Comitato Civico Interistituzionale.
|
|

|
|
AMBIENTE E RISORSE NATURALI NELLA PROPOSTA DI COSTITUZIONE POLITICA DELLA BOLIVIA
Stato, partecipazione e controllo sociale per lo sviluppo sostenibile
Carlos Crespo Flores
|
31/03/2008 11.56.18
|
Il testo presente ha il proposito di analizzare i contenuti e gli orientamenti della tematica ambientale e delle risorse naturali, del progetto di Costituzione Politica dello Stato (CPE), approvata dall’Assemblea Costituente nel dicembre 2007. In questa opera continuo il lavoro di Cecilia Chacon [2007] con la differenza che utilizzerò una prospettiva di ecologia polit
|
|

|
|
BOLIVIA: REFERENDUM, MOVIMENTI SOCIALI, SPINTE SECESSIONISTE. NELLE PIAZZE SI GIOCA IL FUTURO DEL PAESE.
redazione
|
09/03/2008 21.21.32
|
Il clima di crisi politica e di polarizzazione si è acutizzata in Bolivia a partire dal 28 di febbraio, quando il Congresso circondato e protetto dai movimenti sociali fedeli al Mas, ha approvato le legge di convocatoria di due referendum nazionali.
|
|

|
|
BOLIVIA: DENUNCIANO GRAVE CONTAMINAZIONE DELL'ACQUA A VIACHA
redazione
|
01/03/2008 12.14.46
|
La popolazione di Viacha, a 60 km dalla cittĂ di La Paz, sarebbe vittima di uno dei piĂą gravi casi di contaminazione ambientale...
|
|
|
|
Ultimo aggiornamento
23.10.2012 ore 20.44
|
|
|
|
|
SPICCHI D'ACQUA
Hidronotizie dall’Italia
|
|
|
|
OJOS INQUIETOS
Sguardi sull’america latina
|
|
|
|
|
|
|