.: ARCHIVIO NEWS :.
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
NEWSLETTER |
|
|
|
|

|
|
prima pagina > approfondimenti > editoriali
 APPROFONDIMENTI
|
.......................................................................................................................................................
|

|
|
ELEZIONI, LOTTE INDIGENE, EFFETTI DELLA CRISI MONDIALE NEL CONTINENTE LATINOMAERICANO: UNA SITUAZIONE IN FORTE TENSIONE
Aldo Zanchetta
|
02/12/2008 16.22.45
|
Le cose accadute in queste settimane in America latina e non commentate nel Mininotiziario sono molte. Ad esempio le elezioni in Nicaragua, su cui torneremo con una riflessione che riteniamo opportuna per gli equivoci e le contraddizioni messe in luce. Più importanti oggettivamente le elezioni in Venezuela che, confermando il gradimento popolare di Chavez e del Psuv,
|
|

|
|
"GENTE NORMALE CIOÈ RIBELLE": UN RIASSUNTO
Boris Rios Brito
|
29/11/2008 17.57.23
|
Conclusosi il ciclo d'incontri "Gente normale cioè ribelle" riportiamo quattro articoli di Boris Rios Brito, il rappresentante della Coordinadora de Defensa del Agua y la Vida di Cochabamba. Li pubblichiamo per riperccorrere le tematiche e i luoghi attraversati dal tour italiano che Yaku ha fatto nelle ultime due settimane. Bolivia e Italia, acqua e università , autode
|
|

|
|
AD APRILIA, DOPO L'ATTACCO VIOLENTO AL PRESIDIO NO TURBOGAS, LA SOLIDARIETÀ DI COCHABAMBA
Coordinadora de Defensa del Agua y la Vida
|
23/11/2008 13.12.51
|
COORDINADORA DE DEFENSA DEL AGUA Y LA VIDA
Fratelli e sorelle di Aprilia
Da queste terre, popolate da gente semplice e lavoratrice, come lo siete voi, da questa terra chiamata Cochabamba, in Bolivia, Sud America, siamo riusciti, come voi ora state facendo, a recuperare la nostra VOCE, la nostra PAROLA e la nostra capacità
|
|

|
|
LO SGOMBERO DEL PRESIDIO NO TURBOGAS DI APRILIA: UN FATTO GRAVISSIMO!
redazione
|
19/11/2008 13.04.40
|
Documento senza titolo
Come associazione Yaku ci uniamo all
|
|

|
|
ACQUA, CIOÈ DEMOCRAZIA: IL TRENTINO E I RISCHI DELLA PRIVATIZZAZIONE
Marco Bersani - Attac Italia - Forum dei Movimenti per l'Acqua
|
05/11/2008 23.36.17
|
Te lo dico io come va a finire.†Così esordì un anziano abitante della Val di Ledro, durante un dibattito sull’acqua del gennaio scorso, a cui fui invitato. “Oggi c’è il mio amico Piero –proseguì l’uomo-che lavora all’acquedotto e abita a cinquanta metri da casa mia. Se c’è una perdita, io esco di casa e vado a chiamarlo e nel giro di un pomerig
|
|

|
|
PROGRESSI E GRAVI PASSI INDIETRO
Sul risultato della negoziazione costituente in Bolivia
Pablo Mamani
|
29/10/2008 22.02.46
|
Senza dubbio è poderosa la lotta indigena-popolare in Bolivia, però allo stesso tempo abbiamo un governo che ha ceduto nuovamente di fronte a una destra sconfitta moralmente, politicamente e ideologicamente...
|
|

|
|
DAL LOCALE AL GLOBALE LO STESSO MECCANISMO
Publiacqua e Acea: gestioni private per un bene comune
Andrea Lorini
|
29/10/2008 21.43.43
|
Una riflessione sulla gestione del servizio idrico integrato toscano dopo l'audizione della settimana passata in VI° Commissione "Territorio e Ambiente" della Regione Toscana. Publiacqua Spa e Acea Spa fanno parte di un meccanismo globale di saccheggio della Natura e dei Beni Comuni per la massimizzazione del profitto, sia localmente che globalmente...
|
|

|
|
COLOMBIA: MOBILITAZIONE INDIGENA IN TUTTO IL PAESE
Simone Bruno
|
24/10/2008 15.03.34
|
Il presidente Uribe affronta la più grande mobilitazione indigena e sociale degli ultimi sei anni. E lo fa ordinando alla polizia di aprire il fuoco contro i cortei pacifici che in tutto il paese chiedono al governo di rispettare i diritti dei popoli indigeni...
|
|

|
|
A CINQUE ANNI DALL'OTTOBRE NERO: RICORDI DI MORTE E DI INSURREZIONE IN BOLIVIA
Andrea Arenas
|
21/10/2008 16.23.12
|
Ottobre del 2003, i canali locali riflettono parte di questa guerra, giornalisti che salgono alla città di El Alto, a circa 30 minuti da La Paz. Casalinghe preoccupate per la mancanza di rifornimento delle proprie cucine, autisti senza benzina e un paese che inevitabilmente crolla. “FUORI IL GRINGOâ€, gridano nelle strade i manifestanti, chiedendo la immediata rin
|
|

|
|
DESTINAZIONE: LA PAZ
La marcia per la nuova Costituzione
Mario Iván Paredes Mallea
|
16/10/2008 13.37.50
|
La città di La Paz, capitale politica della repubblica di Bolivia è senza dubbio una delle più singolari al mondo per la sua strategica ubicazione geografica, per le sue accidentate caratteristiche topografiche, per la sua quasi disordinata però bella progettazione urbanistica, per le forme delle sue abitazioni; però è, soprattutto, singolare per la sua bella gente, p
|
|

|
|
VENTO DI GUERRA CIVILE IN BOLIVIA: PISTE PER ORIENTARSI IN UN CONFLITTO A QUATTRO SPONDE
Raquel Gutiérrez Aguilar
|
09/10/2008 12.45.56
|
Durante la prima quindicina di settembre, le regioni del nord, est e sud della Bolivia hanno vissuto nel caos. Ancora oggi, quando l’uragano di violenza, confusione e morte scatenato dalle regioni “autonomiste†sembra essersi placato e si è aperta una difficile negoziazione tra il governo centrale e i prefetti dei dipartimenti non conformi, che annovera inoltre interm
|
|

|
|
LEGALITÀ E LEGITTIMITÀ: A VICENZA IL CONSIGLIO DI STATO CONTRO LA DEMOCRAZIA
Andrea Lorini
|
02/10/2008 12.35.46
|
Il governo blocca il referendum ma i vicentini voteranno lo stesso. In 12mila scendono in piazza per protestare. Un conflitto che dimostra la polarità tra Legalità e legittimità , tra Potere e Non-potere...
|
|

|
|
RAZZISMO, DOMINAZIONE E RIVOLUZIONE IN BOLIVIA
Adolfo Gilly
|
23/09/2008 19.18.05
|
“Il problema in Bolivia è che nonostante il paese stia vivendo un processo di riforme, senza uscire dal quadro democratico, sia l’opposizione che il governo agiscono come se fossero di fronte a una rivoluzioneâ€, avrebbe dichiarato Marco Aurelio GarcÃa, collaboratore di Lula in questioni internazionali, secondo l’articolo di José Natanson su Página/12.
Mi perme
|
|

|
|
LA COSTRUZIONE DI SPAZI DI LAVORO E DIGNITÀ
un racconto di Oscar Olivera
|
31/08/2008 0.41.41
|
Mi ricordo a Chilimarca, durante un’assemblea, quando una nonna di 15 nipoti iniziò a discutere con l’ingegnere, laureato in Gringolandia, che aveva disegnato il sistema di fognature per la zona, dove abitavano più di 100 famiglie.
La nonna gli disse che il suo disegno e in particolar modo il diametro dei tubi in PVC (plastica) non potevano bastare per il
|
|

|
|
LA DIFESA DELL'ACQUA. UNA LOTTA PER LA DIGNITÀ
Sostegno al popolo di Aprilia
Andrea Lorini
|
27/08/2008 20.12.56
|
Non soffriamo il caldo torrido italiano, ma anche qua, nella valle di Cochabamba, dal clima accogliente, arriva il vento minaccioso che imperversa sulla nostra bella penisola meditteranea. I tanti presenti al seminario iternazionale della Rete dei Movimenti per l’Acqua del Latinoamerica, sindacalisti, ambientalisti, dirigenti dei comitati di base, lavoratori e pensato
|
|

|
|
LINEE GUIDA DELLA SCUOLA ANDINA DELL'ACQUA
Boris Rios Brito
|
14/08/2008 0.03.27
|
Dal 31 agosto al 15 settembre l'associazione Yaku è in Bolivia. Insieme alla Fundacion Abril e alla Coordinadora del Agua y la Vida di Cochabamba, e con le comunità indigene e campesine di Flores Rancho, si darà inizio al progetto Scuola Andina dell'Acqua. Una Scuola che recupera gli antichi saperi andini per la difesa del bene comune acqua. Una Scuola che div
|
|

|
|
OFFENSIVA STATUNITENSE IN AMERICA LATINA E MILITARIZZAZIONE DEI TERRITORI
Aldo Zanchetta
|
21/07/2008 20.17.52
|
Oggi in America latina si assiste ad un duplice fenomeno: il crescente impiego degli eserciti nazionali in operazioni di ordine pubblico e di dispiegamento sul territorio per operazioni di “controinsurgenza†e di vera o presunta lotta alla droga e la crescente presenza militare statunitense, scoperta (basi militari in zone strategiche) o mascherata (operazioni “umanit
|
|

|
|
GLI SCENARI POST FARC
Raúl Zibechi
|
14/07/2008 18.10.42
|
Nel primo semestre del 2008 si è prodotta una forte svolta politica, che permette alle destre, globali e locali, e alle multinazionali, di recuperare posizioni e riprendere l’offensiva. La svolta non si circoscrive alla Colombia, nonostante sia lì il suo maggiore epicentro, bensì si estende a paesi come l’Argentina, la Bolivia e il Perù, colpendo, essenzialmente, tutt
|
|

|
|
IL SIGNIFICATO STORICO DELLO SCIOPERO DELLA FAME DEI METALMECCANICI DI COCHABAMBA
Oscar Olivera
|
10/07/2008 20.54.03
|
Scriviamo da un luogo molto importante per noi, donne e uomini del sindacato dei metalmeccanici di Cochabamba, il nostro antico edificio del sindacato in pieno centro di Cochabamba. Questo edificio non è solo il patrimonio ereditato dai vecchi operai che negli anni ’60 lo comprarono con i fondi comuni della Cassa Operaia della Previdenza Sociale, è stato in altri temp
|
|

|
|
GUERRERO: DOVE SI CASTIGA LA POVERTÀ E SI CRIMINALIZZA LA PROTESTA
Dichiarazione dei popoli e delle organizzazioni durante il Forum
In Messico continuano ad aumentare le violazioni dei diritti umani da parte di un governo sempre più deciso a terminare con la questione indigena. Si inasprisce il livello di repressione, aumenta la militarizzazione dei territori indigeni. Dopo l’articolo di Magdalena Gómez, pubblicato su La Jornada, da noi tradotto la settimana passata, che illustra la pr
|
|

|
|
APPELLO CONTRO IL RAZZISMO
Oscar Olivera
|
20/06/2008 19.45.42
|
Alle nostre sorelle e ai nostri fratelli, contadini e contadine, originari e originarie di Chuquisaca:
Ai nostri fratelli e sorelle delle città :
Alle gente semplice e lavoratrice della campagna e della città della Bolivia e del Mondo:
Cari Fratelli:
Care Sorelle:
Gli operai e le operaie metalmeccaniche di Cochabamba, gli inquilini, i disoccupati
|
|
|
|
Ultimo aggiornamento
23.10.2012 ore 20.44
|
|
|
|
|
SPICCHI D'ACQUA
Hidronotizie dall’Italia
|
|
|
|
OJOS INQUIETOS
Sguardi sull’america latina
|
|
|
|
|
|
|