
|
|
ACCION ECOLOGICA CHIEDE IL SOSTEGNO DEI MOVIMENTI INTERNAZIONALI
Premi nobel, associazioni e singoli cittadini rispondono all'appello della Ong ecuadoriana
redazione
|
12/03/2009 19.42.18
|
Tutti contro il Presidente ecuadoriano Rafael Correa, dopo il decreto killer del governo con cui di fatto ritira la personalità giuridica ad Accion Ecologica, ovvero chiude una delle associazioni ecologiste storiche dell'Ecuador. Nessuna spiegazione plausibile da parte del governo. Gli attivisti di Accion Ecologica dicono che è per colpa delle loro posizioni critiche
|
|

|
|
IL PRESIDENTE CORREA CHIUDE ACCIÓN ECOLÓGICA
Rappresaglia del governo ecuadoriano contro la ONG ecologista
redazione
|
10/03/2009 17.15.55
|
Con il decreto ministeriale 00000157 del 2 Marzo, giovedì scorso il governo ecuadoriano di Correa ha ritirato, senza alcuna spiegazione formale, la personalità giuridica ad Acción Ecológica , la storica Ong ecuadoriana che dall'1989 è impegnata nel suo Paese come oltre frontiera nella difesa dell'ambiente e dei diritti indigen
|
|

|
|
AMAZZONIA SULL’ORLO DEL BARATRO
Mario Osava
|
28/02/2009 23.13.03
|
Il bacino amazzonico cattura tra i 12mila e i 16mila chilometri cubici di acqua l'anno, di cui solo il 40 per cento scorre lungo i fiumi. Il resto viene restituito all’atmosfera mediante evapotraspirazione delle foreste, e si distribuisce a tutta l’America del Sud
|
|

|
|
AMAZZONIA SULL’ORLO DEL BARATRO
Mario Osava
|
28/02/2009 23.13.03
|
Il bacino amazzonico cattura tra i 12mila e i 16mila chilometri cubici di acqua l'anno, di cui solo il 40 per cento scorre lungo i fiumi. Il resto viene restituito all’atmosfera mediante evapotraspirazione delle foreste, e si distribuisce a tutta l’America del Sud
|
|

|
|
ESSERE UNA LAVORATRICE SESSUALE OGGI
Claudia Lopez Pardo
|
26/02/2009 13.34.12
|
“Si, sono una prostituta. Sono una donna che vale, perchè sono stata valorosa. Prima, a mettermi in un angolo. Ora, a mettermi di fronte alla società . Ora non sono più sola. Siamo molte. Ed unite, andiamo a cambiare le coseâ€.
Secondo Lagarde, “puttana†è un concetto generico che designa le donne sotto l’aspetto dell’erotismo, in una cultura che lo ha costruito
|
|

|
|
INIZIA IN COLOMBIA LA CAMPAGNA CONTRO LA BANCA DI SVILUPPO INTERAMERICANO
redazione
|
25/02/2009 17.47.21
|
“Cincuenta años financiando la desigualdad ¡Basta ya! Si chiamerà così e partirà in Colombia dal 27 marzo la campagna contro il BID – Banco interamericano de desarollo - colpevole, secondo i movimenti sociali latinoamericani, di innumerevoli violazioni dei diritti umani, di favorire le privatizzazioni dei beni comuni, il potere delle multinazionali, e di aumentare la
|
|

|
|
IN BOLIVIA IL PRESIDENTE MORALES ACCUSA LA CIA DI CORRUZIONE
redazione
|
25/02/2009 16.30.09
|
Il presidente Evo Morales getta la colpa alla CIA degli Stati Uniti per i casi di corruzione avvenuti all'interno de Yacimientos PetrolÃferos Fiscales Bolivianos (YPFB), l'impresa statale boliviana degli idrocarburi...
|
|

|
|
PIÙ TERRA E MENO COSTITUZIONE
Breve editoriale sulla nuova Carta Magna in Bolivia
Luis A. Gómez
|
18/02/2009 19.23.24
|
La Costituzione Politica dello Stato è stata il frutto di un cammino tortuoso, di negoziazioni e accordi, di errori e di alcune morti. A partire da sabato 7 febbraio è il fondamento delle relazioni tra boliviani e Stato, tra persone e gruppi. Questo ha definito il voto del 61,43 per cento della gente nel passato referendum: cosi sia.
Anche volendo, non possiamo nasco
|
|

|
|
BOLIVIA: PETROCASAS AI SENZATETTO DELLA GUERRA DEL GAS
Per i senzatetto in arrivo case fatte col petrolio: costruite con derivati del greggio, in vendita a un costo tra i 6.000 e i 9.000 euro
|
|

|
|
PROMULGATA LA NUOVA COSTITUZIONE BOLIVIANA. E LA PACHAMAMA RESTA A GUARDARE.
Francesca Caprini - MC
|
11/02/2009 10.32.35
|
Da buon aymara Evo Morales crede molto nelle simbologie: ecco perché sabato 7 febbraio il presidente della Bolivia ha voluto che le celebrazioni per l’approvazione della nuova Costituzione del Paese, votata dal 61, 43 % della popolazione attraverso un referendum il 25 gennaio scorso, si tenessero a El Alto.
|
|

|
|
IN TEMPI IMMEMORABILI
Francesca Caprini
|
28/01/2009 15.17.21
|
Con il 61, 96% la Bolivia ha detto si alla Nuova Costituzione. E con il 78% di voti, ha determinato il limite di ettari che ogni cittadino può possedere: non più di 5000. I risultati dei due referendum popolari che domenica scorsa hanno chiamato alle urne poco meno di 4 milioni di boliviani, potranno avere il potere di cambiare volto al Paese andino. Non hanno potuto
|
|

|
|
LA COSTITUZIONE SECONDO MORALES
Francesca Caprini - da Left 23 gennaio
|
25/01/2009 12.48.41
|
E’ il ‘62 e don Eduardo ha otto anni. Suo padre minatore, che sarebbe morto diciotto mesi dopo coi polmoni schiantati dalla polvere di stagno, cammina per  le strade di Orinoca e di nuovo si ferma e si toglie il cappello. Passa un padròn bianco - in verità è un criollo, un mezzosangue discendente dell’aristocrazia spagnola dei conquistadore
|
|

|
|
PAROLE NEL SECONDO VENTO
Documento per il Primo Festival della Degna Rabbia
Oscar Olivera Foronda
|
09/01/2009 12.08.15
|
È per me un enorme privilegio e onore poter essere qui, insieme a voi in questo territorio, di pelle bruna, semplice e nobile, come la sua gente.
Questo privilegio e onore non sarebbe stato possibile senza quello sforzo gigantesco, degno, rabbioso e collettivo di migliaia di uomini, donne, giovani, bambini e anziani del mio paese, dei nostri paesi, che non solo
|
|

|
|
I MAPUCHE: FORSE SONO FINITE LE REPRESSIONI
Giusto Catania, da Liberazione
|
17/12/2008 15.41.33
|
Terra e libertà , gli indios mapuche ora sperano nel riconoscimento. Il Cile diventerà multiculturale?..
|
|

|
|
TEXACO: 27 MILIARDI DI DANNI ALL'AMBIENTE IN ECUADOR
Gennaro Carotenuto
|
02/12/2008 15.40.32
|
Dal 1964 al 1992 la multinazionale petrolifera statunitense Texaco (oggi Chevron) ha causato danni all'ambiente e alla salute, che hanno provocato il genocidio di intere popolazioni native dell'Ecuador...
|
|

|
|
LOTTA ALLA DROGA: DIVERSAMENTE, SI PUÃ’!
Il Brasile ha siglato ieri con la Bolivia un accordo per la lotta antidroga, con criteri alternativi a quelli adottati dagli Stati Uniti
|
|

|
|
LA SOVRANITÀ DELL'AMERICA LATINA
Rafael Correa espelle dall’Ecuador la multinazionale petrolifera spagnola REPSOL e invita a gettare nella spazzatura della storia l’FMI.
Evo Morales intanto espelle dalla Bolivia la potentissima DEA, la polizia antidroga statunitense finora libera di operare in Bolivia.
|
|

|
|
PROGRESSI E GRAVI PASSI INDIETRO
Sul risultato della negoziazione costituente in Bolivia
Pablo Mamani
|
29/10/2008 22.02.46
|
Senza dubbio è poderosa la lotta indigena-popolare in Bolivia, però allo stesso tempo abbiamo un governo che ha ceduto nuovamente di fronte a una destra sconfitta moralmente, politicamente e ideologicamente...
|
|

|
|
COLOMBIA: MOBILITAZIONE INDIGENA IN TUTTO IL PAESE
Simone Bruno
|
24/10/2008 15.03.34
|
Il presidente Uribe affronta la più grande mobilitazione indigena e sociale degli ultimi sei anni. E lo fa ordinando alla polizia di aprire il fuoco contro i cortei pacifici che in tutto il paese chiedono al governo di rispettare i diritti dei popoli indigeni...
|
|